Se da oltre due anni a Tancítaro non si registrano più guerriglie urbane tra polizia e narcotrafficanti lo si deve a un gruppo di sicurezza finanziato dai produttori di avocado.
Minacciato per il suo impegno in favore dei migranti, candidato al Nobel per la Pace, padre Alejandro Solalinde racconta l’intreccio tra criminalità, tratta e corruzione. E il 21 maggio sarà al Pime di Milano
Negli ultimi quattro anni, secondo dati diffusi della chiesa messicana, sono stati assassinati 15 sacerdoti. E dal 2005 al 2016, dei quasi 140 “operatori pastorali” (sacerdoti, religiose, laici) uccisi del mondo, quasi la metà sono stati uccisi in America Latina.
Dal 12 al 17 febbraio, Papa Francesco visita uno dei Paesi più contraddittori del Centroamerica, con un’economia emergente, ma continuamente funestato da gravi violenze e narco-mafie