Gli articoli scritti da: Ferdinand Komenan

Costa d’Avorio, amnistia e giro di valzer
Il presidente Alassane Ouattara ha liberato i suoi principali avversari politici, incarcerati dopo il sanguinoso epil…

La doppia appartenenza: dall’Africa al Messico
La pastorale indigena in Messico vista con gli occhi di un missionario africano: «I sacrifici che ho abbandonato in A…

Costa D’Avorio: ragazzini dietro le truffe via web
Il fenomeno di cyber-criminalità in Africa è nato diversi anni fa nelle grandi città, e ora si sta diffondendo nei pi…

Grammatica dell’incontro
Un missionario ivoriano del Pime ha scritto un’opera in due volumi per comprendere più a fondo la lingua e la cultura…

Messico-Usa: ponti invece di muri
Mentre Trump sta pianificando la costruzione del muro di separazione fra il Messico e gli Stati Uniti, c’è chi …

Messico, sacerdoti nel mirino
Negli ultimi quattro anni, secondo dati diffusi della chiesa messicana, sono stati assassinati 15 sacerdoti. E dal 2…
Affari di famiglia
Padre Ferdinand del Pime opera tra gli indigeni miztechi del Messico che oggi vivono in bilico fra tradizione e nuove…

Che cosa ci ha lasciato il Papa in Messico
A qualche giorno ormai dalla fine della visita di papa Francesco padre Ferdinand Komenan, missionario del Pime in Mes…

Messico: quando il cattolicesimo perde punti
Quale Chiesa cattolica trova il Papa in Messico. Padre Ferdinand Komenan, missionario del Pime che svolge il suo mini…

Anche il Pime si fa periferia
Presente con una comunità di sette padri, il Pime si accinge ad aprire una nuova missione ai margini di Città del Mes…