Nel giorno del suo centesimo compleanno il cardinale Loris Capovilla, già segretario di Giovanni XXIII, confida: «Il regalo più bello è stato incontrare ieri i rifugiati, con loro si apre un mondo nuovo». Sono una sessantina i rifugiati ospitati a Sotto il Monte nell’ex seminario del Pime dalla Caritas di Bergamo
Cina perduta. Nelle fotografie di Leone Nani, 1903-1914. Lo straordinario reportage del missionario-fotografo del Pime in mostra a Parigi dal 27 ottobre
«Il deserto mi ha insegnato a spogliarmi di me stesso, mi ha insegnato l’umiltà». Claude Rault è il vescovo della più grande diocesi al mondo, quella del Sahara. Racconterà la propria esperienza domani al Pime di Milano.
La missione non è ideologia. Lo dice chiaramente Papa Francesco nel messaggio per la prossima giornata mondiale del 18 ottobre, quando si chiede: “Chi sono i destinatari privilegiati dell’annuncio evangelico?”. E indica la risposta, che “è chiara e la troviamo nel Vangelo stesso: i poveri, i piccoli e gli infermi, coloro che sono spesso disprezzati e dimenticati, coloro che non hanno da ricambiarti”.
Proprio mentre il documento approda all’Onu il settimanale Vita, Action Aid, la campagna Sulla fame non si specula e il Centro Pime di Milano lanciano un documento che chiede di passare dall’«io» al «noi» su lotta alla fame, sviluppo e sostenibilità. Indicando anche una serie di misure concrete su Ogm, Land grabbing e Speculazione sul cibo
Stasera il Papa arriva a New York. E domani sarà ad Harlem, dove ad aspettarlo ci sarà anche la parrocchia di Sant’Anna, frequentata da portoricani, messicani e tante altre etnie. «Siamo come le dodici tribù d’Israele», racconta padre Vijay Marmeni, missionario indiano del Pime trapiantato tra la Lexington e la 110a strada
Dal 1990 attraverso l’Associazione Laici Pime alcuni laici hanno scelto di dedicare qualche anno della loro vita alla missione, ispirandosi al carisma del Pime. Ora hanno raccolto in un libro questi 25 anni di una storia che – come scrive nella prefazione padre Franco Cagnasso – non ha la smania di mettere in piedi grandi opere, ma mira solo a riconoscere un’amicizia.
Al Convegno teologico del Seminario del Pime lo “sguardo esterno” del filosofo Salvatore Natoli sulla testimonianza cristiana oggi: “Raccontate un Gesù che incarna la carità; ma mira più a elevare l’uomo verso Dio piuttosto che a scandalizzalo con qualcosa che lo eccede”