La nostra prima Pasqua di pace
Una famiglia siriana profuga in Libano. Alcuni volontari italiani decisi ad aprire le porte. Poi, grazie ai Corridoi umanitari, l’incontro tra queste storie: oggi Youssef, Mary e i loro due bimbi hanno iniziato una nuova vita
La famiglia salverà il mondo
Una vita con le braccia aperte, in Africa come in Italia dove hanno creato, a casa loro, una comunità di per minori. Ora, da pensionati, Gigi e Gabriella Santambrogio sono ripartiti per il Camerun con l’Alp. Per loro non è difficile capire perché Papa Francesco, a cinque anni dalla pubblicazione dell’Amoris Laetitia, abbia voluto dedicare alla famiglia un anno che si apre proprio oggi
Suor Lucy, la suora indiana che voleva fare di più
Maher è la casa che dal 1997 accoglie donne, uomini e bambini per dare loro un rifugio sicuro. La fondatrice è suor Lucy Kurien, che da quasi 25 anni ha accolto, protetto ed educato donne e bambini che ora sono in grado di camminare da soli
I nostri figli neri
Di fronte al dramma dei continui naufragi nel Mediterraneo, la famiglia Calò ha deciso di accogliere sei richiedenti asilo africani. Una scelta che ha portato frutti inattesi, racconta mamma Nicoletta.
Vittorio Trancanelli, tra i venerabili il medico dell’accoglienza
Dal sogno della missione alla casa a porte aperte con l’associazione «Alle Querce di Mamre». La storia del medico umbro scomparso nel 1998 di cui oggi il Papa ha riconosciuto le virtù eroiche
Il mondo nelle nostre città
La voglia di vivere dell’Africa, ma anche lo stile missionario da ritrovare nell’Italia di oggi: parla l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi che il 26 ottobre sarà ospite al Pime di Milano