Sono quasi 6 milioni gli italiani emigrati in tutti gli angoli del mondo. Con loro è cambiato anche il volto delle missioni cattoliche tra gli italiani all’estero, che sono sempre di più a fianco delle famiglie dei nuovi emigrati. Lo racconta, attraverso moltissime testimonianze dirette, il libro di don Massimo Pavanello, “Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro”
Nei quartieri Nord di Marsiglia, feudo dei trafficanti di droga, si cresce tra emarginazione e violenza. Qui alcune realtà cattoliche hanno scelto di condividere la vita dei residenti, quasi tutti musulmani, per creare fraternità e promuovere sviluppo
A Catió, in Guinea-Bissau, l’impegno di Chiara e Filippo dell’Associazione Laici Pime in cinque strutture gestite insieme da villaggi, Stato e missionari: un modello sostenibile anche per il futuro
Dal villaggio di La Concordia, sulle montagne messicane del Guerrero, ci scrive padre Mauro Pazzi, che sta cercando di far partire un piccolo dispensario e un centro giovanile per essere ancora più vicini e solidali con le popolazione mitxteche con cui vivono i missionari del Pime
Un gruppo di presuli di tutti i continenti ha chiesto l’immediata liberazione dell’imprenditore cattolico attivista pro-democrazia in carcere da più di mille giorni. La dura replica del governo di Hong Kong: «Parole distorte che mirano a interferire negli affari interni». Il 18 dicembre inizia il processo in cui rischia l’ergastolo ai sensi della controversa Legge sulla sicurezza nazionale
È il tempo che, secondo Mireille Yoga, direttrice del Centro Edimar di Yaoundé, è necessario per restituire uno sguardo di dignità a un ragazzo di strada. Una testimonianza di impegno personale e sociale sulla scia di padre Maurizio Bezzi
Morti, feriti, dispersi e devastazioni su larga scala. L’uragano Otis ha spazzato le coste dello Stato del Guerrero, nel Sud del Messico, provocando anche molti sfollati. Intanto, il flusso dei migranti verso Nord continua ad aumentare