Padre Vincenzo Bordo, missionario degli Oblati di Maria Immacolata, da oltre trent’anni lavora al servizio dei poveri vicino a Seoul, dove la società è molto competitiva e si rifiuta di vedere gli ultimi
Da anni alcuni movimenti femminili, israeliani e palestinesi, lottano per un accordo che fermi il conflitto. E non hanno smesso neanche oggi: «L’unica soluzione a questa follia è parlarsi», dice Ariella Giniger del gruppo Women Wage Peace
Circa 800 persone hanno preso parte al 5° Congresso missionario nazionale che si è tenuto nell’arcidiocesi di Manaus. Una grande occasione per dare impulso alla coscienza e all’azione missionaria dentro e fuori il Brasile
Si è spento nella Casa di Rancio di Lecco all’età di 97 anni. A lungo formatore dei futuri missionari negli Stati Uniti, nei primi anni Settanta fu accanto a mons. Pirovano nel guidare il cammino del Pime dopo il Concilio. A partire dal 1984 per 25 anni è stato responsabile della Biblioteca dell’istituto, facendola diventare un punto di riferimento per gli studi sulla missione e sui popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina
Primario del Centro cardiologico pediatrico del Mediterraneo del Bambino Gesù di Taormina, il dottor Sasha Agati ha curato oltre 4.500 bambini in tutto il mondo e ne ha operati più di 1.800, spesso in luoghi in cui non avrebbero avuto alcuna possibilità di cura
Il missionario laico può essere testimone credibile attraverso le opere, vivendo con la gente, facendosi presenza. La testimonianza di fratel Marco Monti del Pime, che dopo una lunga esperienza in Thailandia, oggi è nel Sud della Tunisia
Mentre gli occhi del mondo sono puntati su Gaza, il conflitto in Myanmar sta conoscendo una nuova recrudescenza. Per questo il Pime, che è storicamente molto legato a questo Paese, chiede di pregare per la pace e per le popolazioni che stanno vivendo indicibili sofferenze