Tra i nuovi santi anche un alto funzionario reale del Tamil Nadu che nel Settecento si convertì al cristianesimo predicando l’uguaglianza senza distinzioni
Domenica 15 maggio, Charles de Foucauld viene proclamato santo a Roma. Un’icona della fratellanza universale che dal deserto dell’Algeria diffonde un messaggio di fraternità al mondo intero. “Mondo e Missione” gli ha dedicato numerosi articoli e approfondimenti. E una mostra che sarà esposta nella basilica di San Giovanni in Laterano nel fine settimana del 14 e 15 maggio
A Belo Horizonte si è tenuto in questi giorni il 2° Congresso di teologia pastorale che ha riflettuto sul percorso chiesto alla Chiesa universale da papa Francesco. «Uno stile dalla lunga storia in Brasile, ma oggi è necessario osare di più affinché la partecipazione di tutti i membri del popolo di Dio in vista dell’evangelizzazione torni ad essere “pane quotidiano” nella vita delle chiese particolari»
In vista della canonizzazione di Charles de Foucauld, uno spettacolo di parole e musica per conoscere la spiritualità del “Fratello universale”. Appuntamento domani 10 maggio, alle ore 21, nel Quadriportico della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
Dall’isola caraibica la drammatica testimonianza del missionario laico Maurizio Barcaro, anima della Fondazione Lakay Mwen, costretto a rifugiarsi a Santo Domingo dopo che la zona in cui promuove i suoi progetti è stata di fatto conquistata da un grande gruppo criminale. «L’Ucraina giustamente è al centro dell’attenzione, ma ci sono situazioni delicate anche in altre nazioni su cui la comunità internazionale tace»
È la più antica rivista missionari italiana. Da 150 anni racconta il mondo e la missione. E oggi, 4 maggio 2022, festeggia questo importante anniversario con due eventi: l’inaugurazione di una mostra che ripercorre in immagini la storia e i grandi temi che hanno plasmato l’anima della rivista; e un concerto del NefeshTrio
Dal 4 maggio al centro pime l’esposizione “Sulla pelle di un bufalo d’acqua ” svela il patrimonio culturale (a rischio) di alcuni popoli della Thailandia
La co-fondatrice dell’Università Cattolica, che sarà beatificata il 30 aprile, ebbe anche un’attenzione speciale per l’evangelizzazione, in particolare in Cina, dove sostenne la nascita di un istituto religioso femminile oggi diffuso e vitale