Partita da Gaeta con il desiderio della missione nel cuore, suor Teresa Capobianco si è ritrovata (inaspettatamente) a operare per quattro decenni a Hong Kong. Dove ha imparato che, per testimoniare Gesù, «tutto comincia dalle relazioni umane»
Da mezzo secolo i missionari garantiscono una presenza preziosa nelle zone più remote del Paese e nelle situazioni più difficili. Una testimonianza semplice e al contempo forte: la vita che diventa essa stessa annuncio
La persistenza del sufismo, corrente mistica dell’islam, con le sue manifestazioni culturali e artistiche, mostra un Paese lontano dall’immaginario di repressione religiosa, povertà culturale e arretratezza
Da oltre cinquant’anni camminano con il popolo centrafricano, condividendo fatiche e tragedie. E pagando anche un prezzo molto alto. Come successo a padre Norberto Pozzi, che lo scorso febbraio è saltato su una mina
È il Premio che l’arcidiocesi di Milano e l’Associazione Elikya assegnano a persone che hanno illuminato le vite di molti. Appuntamento al Teatro Pime il 28 aprile
Significa «mi dispiace», ma vuol dire molto di più: esprime quel senso di vicinanza e solidarietà che lega le persone specialmente nei momenti più difficili
Da Iskenderun, dove il sisma ha provocato il crollo della cattedrale, padre Antuan racconta: «Nella tragedia è cresciuta la fratellanza tra comunità cristiane»