Skip to Main Content
Mondo e Missione
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
Missionari di Guadalupe dal Messico per il mondo
1 Mar 2023

Missionari di Guadalupe dal Messico per il mondo

Giorgio Bernardelli
Dal 1949 sono attivi in tre diversi continenti. E ora si apprestano ad aprire in Tunisia la loro prima missione in un Paese a maggioranza islamica , collaborando con il Pime

D all’America Latina donano vocazioni alla missione ad gentes. E molto presto in Tunisia cominceranno a percorrere un tratto di strada insieme al Pime. È la storia dei Missionari di Guadalupe, l’Istituto della Chiesa cattolica messicana che nei mesi scorsi ha definito con il Pime e l’arcidiocesi di Tunisi un accordo per una nuova presenza da realizzare insieme.
Nati nel 1949 con l’apertura di un seminario a Città del Messico, dal 1953 i Missionari di Guadalupe sono un Istituto di diritto pontificio, proprio come il Pime in Italia. I primi passi in missione li mossero nel 1956 in Giappone; e da allora di strada nei diversi continenti nel nome della Vergine, che è il segno più importante della fede messicana, ne hanno compiuta tanta. «Attualmente siamo quasi 200, compresi i giovani in formazione», racconta il superiore generale, padre Eugenio Zacarias Romo Romo. Sacerdote dal 1987, i suoi primi anni in missione li ha vissuti in Corea del Sud, un ambiente molto diverso rispetto a quello dell’America Latina. «Là ho imparato a cercare Dio a partire dalla debolezza», racconta.
In Asia, oltre che in Giappone e in Corea, oggi i Missionari di Guadalupe sono presenti a Hong Kong. «Ma siamo anche in Africa: Kenya, Angola, Mozambico – continua padre Eugenio -. Siamo nelle frontiere missionarie dell’America: le aree amazzoniche del Perù e del Brasile, per esempio, che raccogliendo l’invito del Sinodo del 2019 abbiamo riunito in un’unica regione Amazzonia, al di là dei confini politici. E poi il Guatemala, Cuba, dove siamo arrivati subito dopo la visita di Giovanni Paolo II nel 1998. E anche gli Stati Uniti: ci chiamò nel 1977 l’arcivescovo di Los Angeles per prenderci cura di una comunità di latinos. Ma l’abbiamo trasformata negli ultimi anni in una missione vera e propria: adesso abbiamo tre parrocchie».

Che cosa significa partire come missionari per il mondo da un contesto come quello del Messico? «Fin dalla fondazione – risponde padre José Guadalupe Martinez Rea, uno dei consiglieri dell’Istituto – i nostri vescovi avevano ben chiaro che la Chiesa messicana doveva essere pronta a condividere la propria fede. E anche oggi il contesto da cui veniamo è quello di un Paese dalla religiosità ancora viva, nonostante non sia confrontabile con la situazione di cinquant’anni fa. Anche in Messico le vocazioni al sacerdozio sono diminuite, la presenza delle sette protestanti si fa sentire, ci sono nuove dinamiche della società che toccano la sfera della fede».
Per questo nel loro ultimo capitolo generale, dopo oltre settant’anni di ministero solo fuori dal proprio Paese, i Missionari di Guadalupe hanno scelto di essere presenti nella pastorale anche in Messico. «Oggi abbiamo due parrocchie – continua padre Martinez Rea – una a Monterey al Nord, in un ambiente urbano, e un’altra nell’arcidiocesi di Merida, tra gli indios dello Stato dello Yucatan, al Sud. Lo abbiamo fatto per condividere di più con la nostra Chiesa locale quello che abbiamo vissuto in missione. Mantenendo ferma la spiritualità missionaria che è il nostro carisma particolare».
Un’altra scelta significativa è stata quella di aprire una comunità formativa per i propri seminaristi a Pebas, sul Rio delle Amazzoni, nel vicariato apostolico di San José del Amazonas in Perù. «All’interno del loro percorso formativo, prima di compiere le promesse iniziali – spiegano i Missionari di Guadalupe – i seminaristi trascorrono un anno di esperienza pastorale e cura della spiritualità in Amazzonia. Attualmente a vivere questo percorso sono in sette, insieme a due formatori. Poi, una volta presa la loro decisione per la missione, torneranno a completare gli studi in seminario»
Intanto tre missionari dell’Istituto – padre Daniel, padre Hector Hugo e padre Luiz Alonso – hanno iniziato la preparazione per la Tunisia, dove dovrebbero arrivare in settembre. «Per noi sarà la prima esperienza di missione in un Paese a maggioranza musulmana – racconta il superiore padre Romo Romo -. Anche per questo siamo felici di poter aver accanto il Pime». Il progetto è quello di una nuova missione che vedrà collaborare i due Istituti, ampliando la presenza avviata già da qualche anno in Tunisia dal Pime.
«Conosciamo l’ambiente buddhista, le religioni tradizionali africane – spiegano i Missionari di Guadalupe -. Ma oggi il contesto islamico è il luogo dove più di ogni altro si sperimenta che il dialogo è il volto della missione. Raccogliendo l’invito dell’enciclica Fratelli tutti: condividere la nostra esperienza di fede con ogni fratello e sorella».

Dalla Corea del sud, all’africa e anche a cuba per condividere la fede di una terra dalle radici religiose profonde e aperta al dialogo

 


AAA No Home, America Latina, Marzo 2023, Missione dialogo, missione, vocazione

Articoli Simili

«Di me sarete testimoni»
«Di me sarete testimoni»
23 Ottobre 2022

Vi accompagnamo in questo ottobre missionario con tante testimonianze e con un appuntamento in presenza...

Messico, la “cocaina del mare” minaccia una specie protetta
Messico, la “cocaina del mare” minaccia una specie protetta
13 Maggio 2021

La vaquita marina – mammifero che vive nelle acque del Mare di Cortéz in Messico...

I saveriani di Salerno ospitano i senzatetto
I saveriani di Salerno ospitano i senzatetto
21 Febbraio 2023

La missione nella città si fa anche attraverso l’accoglienza di chi non ha nulla, neppure...

I teologi brasiliani a confronto sulla sinodalità
I teologi brasiliani a confronto sulla sinodalità
10 Maggio 2022

A Belo Horizonte si è tenuto in questi giorni il 2° Congresso di teologia pastorale...

In Amazzonia una teologia dal volto indio
In Amazzonia una teologia dal volto indio
8 Giugno 2018

Accanto alla denuncia dell’«olocausto sconosciuto» che colpisce i popoli indigeni a causa di un «neocolonialismo mascherato...

Come canne di bambù
Come canne di bambù
17 Giugno 2016

L’esperienza della fragilità, della malattia, del fallimento. Ma anche la convinzione che insieme, come tante...

Articolo precedente
Articolo successivo

Finis Terrae

https://youtu.be/fa29-0p65ts

> Guarda tutte le puntate

in questo numero

  • Marzo 2023
> Scopri tutte le riviste

I NOSTRI TEMI

  • AFRICA
  • ASIA
  • AMERICA LATINA
  • OCEANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CHIESA
  • CULTURA
  • MIGRANTI
  • SVILUPPO
  • DIRITTI UMANI
  • ECUMENISMO
  • PIME NEWS

RSS Schegge di Bengala

  • Sconfinamento
  • Disabilità 2 – Madri, figli, padri

Il blog di Gianni Criveller

NEPANTLA. STARE NEL MEZZO

Gianni Criveller

  • Benedetto XVI: la sua Lettera ai cattolici cinesi e Pechino

All posts by Gianni Criveller

RSS Cartoline di padre Silvano

  • In ginocchio davanti alle bare

Argomenti

Africa Algeria Amazzonia ambiente arte Asia Bangladesh Brasile Cambogia camerun chiesa Cina coronavirus covid-19 cristiani diritti umani donne Filippine Giappone giovani guerra Guinea Bissau Hong Kong India Iraq Isis islam martiri Messico migranti Milano missionari Missionarie dell'Immacolata missione Myanmar pace Pakistan papa Francesco Peru' Pime scuola Sinodo Siria Stati Uniti Thailandia

Archivio

I nostri Link

2020 © Fondazione Pime - Tutti i diritti riservati.
Direttore responsabile: padre Mario Ghezzi

Mondo e Missione

c/o Centro missionario Pime
via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano
telefono 02438201

E' permesso l'uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riproduzione, pubblicazione, vendita e distribuzione dei contenuti del sito possono avvenire solo previo accordo con l'editore Fondazione Pime.

Cookie Policy | Privacy Policy| Informativa trattamento dati

logo sernicola sviluppo web milano