Nella festa di San Francesco Saverio si è tenuto a Milano il Convegno di studio promosso in occasione delle celebrazioni dei 170 anni dalla nascita dell’istituto. Storici e voci autorevoli della Chiesa italiana si sono confrontati rileggendo i mutamenti dell’annuncio del Vangelo alle genti tra le svolte di ieri (dalla decolonizzazione al Concilio) e le sfide di oggi.
La rassegna libraria milanese torna al Centro missionario con una trentina di eventi e presentazioni, con tanti autori di spicco e lo sguardo aperto al mondo
Si sono concluse nel Nord della Thailandia le celebrazioni per i 50 anni di presenza del Pime nel Paese asiatico. Una missione all’insegna del dialogo e della solidarietà con i più poveri e marginalizzati
«Un santo che è salito in Cielo pochi giorni fa». Il ricordo di padre Paolo Ciceri, missionario del Pime per oltre trent’anni in Bangladesh, nelle parole del confratello Pierfrancesco Corti
Aveva festeggiato poche settimane fa il traguardo dei 100 anni nella casa dei missionari anziani a Rancio di Lecco. Umile, timido, ma grande lavoratore, si distingueva per la sua disponibilità con tutti e per la sua spiritualità semplice, essenziale, ma profonda
Missionario del Pime in Thailandia dal 1978, padre Adriano Pelosin segue, da più di trent’anni, su incarico della Conferenza episcopale, un istituto missionario locale che oggi ha propri sacerdoti anche in Cambogia, Laos e a Taiwan
Il prefetto apostolico di Ulaanbaatar Giorgio Marengo, creato cardinale da Francesco nell’ultimo concistoro, ha fatto visita alla parrocchia di Pakkret nella domenica dedicata all’annuncio. «Vengo da una Chiesa di appena 1450 fedeli in un Paese grande 5 volte l’Italia. Il Signore mi stava spettando proprio nella steppa per mostrarmi come agisce Lui al di là dei nostri numeri»