In occasione dei 150 anni della nostra rivista, Papa Francesco ci ha ricevuto in udienza il 13 ottobre. Affidandoci un impegno: «Andate avanti, fedeli alle vostre radici, attenti ai segni dei tempi e aperti al futuro di Dio»
In occasione dei 150 anni della nostra rivista, il Papa ha concesso, oggi 13 ottobre, un’udienza privata alla redazione, ai missionari del Pime e ai collaboratori del Centro di Milano
A Milano il rito della promessa definitiva di aggregazione all’istituto dei seminaristi che sabato 1 ottobre verranno ordinati diaconi. Il superiore generale Brambillasca: «Aiutateci ad essere poveri nello spirito e a non preoccuparci troppo del nostro futuro; aiutateci a fidarci di più di Dio per donare completamente la vita per l’annuncio del Vangelo»
Il presidente della Conferenza episcopale italiana è intervenuto al Centro Pime di Milano al 91° Congressino missionario durante il quale è stato consegnato il crocifisso a quattro missionari del Pime, due suore Missionarie dell’Immacolata e due famiglie dell’Associazione laici Pime in partenza per la missione. «Siete segno della chiamata rivolta a tutti noi a uscire incontro ai fratelli, oltre localismi e chiusure»
Si sono svolte questo fine settimana alla periferia di Bangkok, le celebrazioni per i 50 anni di missione del Pime nel Paese asiatico. «Un giorno di grande gioia» ha detto il cardinale Kovitvanit che ha ringraziato l’Istituto per tutto il bene compiuto
Il 10 settembre, nella parrocchia del Pime di Nonthaburi, alla periferia di Bangkok, l’Istituto celebra i cinquant’anni di azione missionaria in Thailandia, alla presenza del cardinal Kovithavanij, arcivescovo della capitale, e del superiore generale Ferruccio Brambillasca
«Una visita intensa e molto toccante». Sono le parole dell’ambasciatore italiano in Thailandia, Lorenzo Galanti, dopo essere stato nella parrocchia del Pime alla periferia di Bangkok. Pochi giorni prima, aveva consegnato il diploma e le insegne di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a padre Daniele Mazza