Trevigiano, 82 anni, si è spento in ospedale a Tokyo dopo alcuni mesi di malattia. Della sua missione in un Paese dalla cultura apparentemente così lontana diceva: «Il Cielo è la voce di Dio. Che anche i giapponesi possono vedere e sentire».
Dopo l’addio di padre Mario Ghezzi, direttore del Centro Pime di Milano e della nostra rivista, ecco la lettera che il nuovo direttore, padre Gianni Criveller, già nostro collaboratore per molti anni, ha inviato agli amici per annunciare il nuovo incarico che lo vedrà operativo dal prossimo settembre
Le parole del Superiore generale padre Ferruccio Brambillasca nell’anniversario della fondazione dell’Istituto, celebrata il 30 luglio a Milano: «In tanti contesti dove ci troviamo a lavorare la missione oggi non è facile, ma andiamo avanti con fiducia. Guai se non formassimo missionari che aiutano a discernere ciò che è buono secondo l’insegnamento di Gesù: lasceremmo la gente a mani vuote»
Grande festa per il Pime in Camerun dove, nei giorni scorsi, sono stati ordinati quattro nuovi missionari del Pime. Da Nord a Sud, sono il frutto di una presenza che si rinnova
Missionario del Pime ha svolto per ben 65 anni il suo ministero in molte parrocchie di Hong Kong. Dal 2005 aveva dato vita a una Scuola di evangelizzazione online in mandarino e in cantonese. Nel 2019 aveva coinvolto artisti e produttori in un grande musical su Matteo Ricci che aveva attirato migliaia di persone.
In occasione della festa di Maria Regina degli Apostoli, cinque seminaristi sono stati ammessi al diaconato e al presbiterato, mentre alcuni missionari del Pime hanno ricevuto le loro nuove destinazioni
Originario di Rho si è spento nella casa di Lecco all’età di 82 anni. Grande maestro di filosofia e teologia era stato anche preside del Seminario di Monza e aveva continuato a insegnare fino al 2019. I suoi studenti lo ricordano per il sorriso che offriva sempre a tutti.
Un’iniziativa per mantenere vivo il ricordo e l’impegno del missionario-giornalista che per 35 anni è stato direttore di Mondo e Missione: due contributi di 7.500 euro ciascuno per studenti universitari e dottorandi