Benedetto XVI: la sua Lettera ai cattolici cinesi e Pechino

Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen – creato cardinale proprio da Papa Ratzinger – sarà a Roma ai funerali grazie a una restituzione temporanea del passaporto. Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo: «La lettera del 2007 fu un capolavoro di lucidità, equilibrio e delicatezza sulla Chiesa in Cina. Ma le autorità di Pechino l’hanno osteggiata con aperte persecuzioni e sfide. Così 15 anni dopo l’unità resta ancora un impegno da realizzare».
 

Cibo e conflitti. L’esperienza di fratel Mussi in Camerun

Quale contributo può dare la Chiesa nella lotta contro la fame? Se n’è discusso questo pomeriggio, lunedì 31 maggio, nel webinar organizzato dalla Segreteria di Stato Vaticano, dal Dicastero per lo Sviluppo Umano e altre realtà vaticane, a cui ha partecipato anche fratel Fabio Mussi, missionario del Pime in Camerun. Ecco il suo intervento.
 

Perché il Vaticano tace su Cina e Hong Kong?

Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta le risposte del segretario vaticano per i rapporti con gli Stati mons. Paul Gallagher a una domanda posta in un’intervista dalla rivista America: “L’enciclica Fratelli tutti ha parlato del significato dei movimenti popolari per una conversione politica. Credo che a Hong Kong li abbiamo visti in azione, ma Roma tace e continua a non designare un vescovo per i cattolici di Hong Kong”
 
1 2 3