Dall’ospedale diocesano di Parintins, la seconda città più popolosa dell’Amazonas dopo Manaus, suor Laura Cantoni descrive una situazione drammatica, legata alla nuova variante brasiliana del SARS-CoV-2
All’età di 91 anni nella casa dei missionari anziani di Rancio è morto padre Bruno Mascarin, a lungo missionario del Pime nell’Amazzonia brasiliana. Di lui raccontavano: «Dal mattino alla sera i giovani gli sono attorno»
Messico, Cile e Costarica i primi a partire con il vaccino della Pfizer (ma con dosi poco più che simboliche). Domani l’Argentina al via con 300mila dosi del russo Sputnik V. Mentre in Brasile anche il vaccino diventa terreno di scontro tra il presidente Bolsonaro e il governatore dello Stato di San Paolo Doria
La Giornata mondiale dei poveri – che cade il 15 novembre – è l’occasione per riscoprire un grande vescovo del Brasile che diceva: «Scegliere loro è incontrare la grandezza della persona»
In occasione del 2 novembre la Conferenza episcopale ha lanciato una campagna in cui si si invitano i fedeli a piantare un albero come segno di vita nel giorno della Commemorazione dei defunti. Un gesto per non affollare i cimiteri, ma anche per ricordare la piaga della deforestazione
Inaugurata ufficialmente in questo mese di ottobre, la cappella è legata alla casa dei missionari anziani in Brasile. Un luogo dove continueranno a vivere il proprio ministero tra la gente del Paranà. In una chiesa in mezzo a un giardino la cui architettura vuole richiamare l’enciclica «Laudato Sì»
Dal Brasile il racconto di padre Ace Valdez, missionario del Pime a San Paolo: «Domenica un giovane ha tentato di derubarmi. Ma proprio dal’incontro con Felipe – avvenuto nel giorno di san Francesco – ho capito qualcosa di più sul mio essere missionario in questa grande città»