Domenica 2 ottobre, il popolo brasiliano è chiamato a scegliere presidente, vicepresidente e Congresso Nacional. Ma dietro la sfida Bolsonaro-Lula, c’è un Paese dilaniato da troppe contraddizioni. E con tante speranze deluse
A 25 anni dalla scomparsa, la sua città natale, Erba, ricorda il vescovo missionario, padre Aristide Pirovano, un pioniere della presenza del Pime in Brasile, a cui è stato dedicato anche un albero nel Giardino dei Giusti della cittadine lecchese
A Belo Horizonte si è tenuto in questi giorni il 2° Congresso di teologia pastorale che ha riflettuto sul percorso chiesto alla Chiesa universale da papa Francesco. «Uno stile dalla lunga storia in Brasile, ma oggi è necessario osare di più affinché la partecipazione di tutti i membri del popolo di Dio in vista dell’evangelizzazione torni ad essere “pane quotidiano” nella vita delle chiese particolari»
Originaria della regione brasiliana di Bahia, dopo aver vissuto per 8 anni a Dacca suor Marisa Pereira assiste la comunità cattolica bengalese nella capitale
Ricevendo in udienza la Fondazione che ne continua l’opera papa Francesco ha elogiato l’impegno «senza paternalismo» dell’imprenditore milanese che dopo l’incontro con mons. Pirovano lasciò tutto per servire gli ultimi in Amazzonia. E alla sua intercessione ha affidato i malati e i più poveri ed emarginati del Nord Est del Brasile
Un libro di Gianpaolo Romanato recupera l’esperienza delle Riduzioni in Paraguay, avventura religiosa e culturale, ma anche economica, civile e politica che unì missionari e guaranì. La presentazione lunedì 4 aprile alle 18 al Centro Pime di Milano
Quando i primi padri arrivarono a San Paolo, 61 anni fa, si stabilirono in un terreno di campagna nella periferia sud della città: oggi Vila Missionaria ospita la nuova Casa regionale dell’Istituto, «aperto alle sfide del presente» come racconta padre Natale Brambilla