«Fraternità ed educazione»: la Campagna quaresimale 2022 del Brasile
Nel suo cammino verso la Pasqua quest’anno la Chiesa del Brasile vuole promuovere un dialogo a tutto campo sul ruolo delle realtà educative nella costruzione di un mondo più fraterno in un Paese dove si contano ancora più di 11 milioni di analfabeti. La preghiera: «Liberaci dall’influenza negativa di una cultura nella quale l’educazione non è assunta come atto di amore ai fratelli e di speranza nell’essere umano»
Dom Lauro, il vescovo entrato in diocesi baciando i piedi a un indio
In Brasile il nuovo vescovo di Colatina mons. Versiani Barbosa, per molti anni collaboratore del vescovo dei poveri dom Luciano Pedro Mendes de Almeida, ha compiuto il gesto nel giorno del suo insediamento dicendo: «Se c’è qualcuno con cui noi abbiamo un grande debito, sono i popoli indigeni»
In Amazzonia la radio dei Satere Mawé
È nata Satere Ty, un’emittente che parla la lingua delle comunità del rio Andirá. Nuovo frutto della dedizione di padre Enrico Uggé per questo popolo
Il mio anno in corsia in cerca di buone stelle
In Brasile da 23 anni, padre Ignazio Lastrico durante i mesi più duri della pandemia ha prestato servizio nell’ospedale di Santana al fianco dei malati gravi: «In mezzo al dolore ho scoperto molte luci», racconta
Araujo, luce e trascendenza
RUBRICA IL BELLO DELLA FEDE
Arrivederci, Africa!
RUBRICA ERMONDADE