Per misurare lo stato di salute dell’economia della Nigeria, una società di statistica ha inventato il «Jollof Index», un indicatore basato sull’analisi del prezzo degli ingredienti del piatto tipico nazionale: il riso jollof.
Dal 4 maggio è ripresa l’attività commerciale in tutto il Paese africano, pur restando in vigore numerosi divieti. Contro il parere dei medici, che temono una ripresa del contagio
I vescovi della Nigeria riuniti per due giorni per parlare di emigrazione. Il cardinale di Abuja: «Sentire i giovani raccontare che è meglio vivere altrove è il fallimento della leadership di una nazione»
Fratel Fabio Mussi sulla situazione nell’Estremo Nord del Camerun. Dove i profughi in fuga da Boko Haram continuano ad arrivare, anche se da noi le loro violenze non fanno più notizia. Profughi che la Fondazione Pime Onlus sta continuando a sostenere attraverso la campagna «Educazione, cantiere di pace»
Si chiama Falz e ha rivisitato il video virale del collega statunitense Childish Gambino. Il suo ritratto della Nigeria è molto negativo e controverso, ma la sua denuncia della situazione è piaciuta ai più.
Dalla Nigeria all’Italia e al mondo. È l’esperienza della Missionary Society of St. Paul che è presente in quattro diocesi del nostro Paese. La testimonianza del pioniere, padre Benjamin Okon, da Torino
La crisi causata dalla rivolta di Boko Haram nel nord-est della Nigeria ha provocato la chiusura di migliaia di scuole – il 57 per cento solo nello stato di Borno -, e sono 3 milioni i bambini che non hanno accesso a un’istruzione regolare.
Nella regione centrale della Nigeria – la “Middle Belt” – sono scoppiati nuovamente violenti conflitti tra pastori e agricoltori. Un intreccio di motivi economici, climatici, religiosi ed etnici difficile da districare