La vita della missione, i riti locali, l’esperienza della povertà. E l’incontro con tante donne coraggiose e resilienti: mons. Marco Prastaro, vescovo di Asti, racconta in un libro i suoi tredici anni da fidei donum in Kenya
Dai vescovi delle linee guida all’insegna dell’inculturazione su un tema fortemente sentito in una società di impronta confuciana. Incoraggiata la presenza nelle case di altari degli antenati e la condivisione di riti che non abbiamo una connotazione religiosa diversa da quella cattolica. «Sono tradizioni ispirate dallo Spirito Santo, ma da rileggere alla luce della fede»
Missione e teologia, missione e cultura, missione e società: tre snodi irrinunciabili per un pensiero e una prassi futuri da ritrovare in questo Mese missionario straordinario
Da qualche settimana ho cominciato ad insegnare Teologia dell’inculturazione presso il Seminario maggiore di Phnom Penh. Quest’esperienza mi offre l’occasione per riflettere su come il Vangelo di Gesù possa entrare nelle culture dei popoli e trasformarle dall’interno
Addolora la morte di questo giovane ucciso sulle Isole Andamane, ma dobbiamo anche riconoscere che questa non è missione. Che quell’isola non è una roccaforte di Satana. E che migliaia di missionari hanno speso anni per apprendere una lingua, una cultura e cercare di amarle fino al dono della vita
La pastorale indigena in Messico vista con gli occhi di un missionario africano: «I sacrifici che ho abbandonato in Africa per diventare cristiano li ritrovo in un contesto evangelizzato da secoli. Come inculturare rendendo davvero un culto a Cristo?»