Per un nuovo inizio
All’evento “La Repubblica delle Idee” per leggere la situazione di oggi dopo il Covid-19 Massimo Recalcati ha richiamato un’immagine suggestiva tratta dalla Scrittura, il gesto di Noé che dopo il diluvio pianta una vigna. Ma la Scrittura in realtà ci suggerisce un passo in più…
Lettera a un bambino mai nato
Qui in Cambogia non si contano le donne che ricorrono alla «pillola del giorno dopo» per evitare una gravidanza, spesso con faciloneria, se giovani o giovanissime, ma altrettanto spesso con rimorsi di coscienza
Oblio dei volti, distanza dei cuori
Pur concorde con tutte le precauzioni contro il virus, allo stesso tempo mi chiedo chi saprà sapientemente dosare queste norme preventive perché quella distanza non diventi a lungo andare definitiva indifferenza o perché quella mascherina protettiva non diventi a sua volta definitiva condizione dell’essere
Coronavirus: maschere o bavagli?
La storia della Cina è la sola dietrologia sensata per capire il seguito, più di ogni altra teoria del complotto
Una Chiesa dal volto amazzonico
AMAZONAS
Che i vescovi al Sinodo abbiano la liberta e l’audacia di tracciare nuovi cammini chiedendo il dono dell’ascolto
Oltre il ponte «ove il cielo s’inarca / e tocca il mare»
I morti del Ponte Morandi di Genova meritano non solo un autentico Stato di diritto o risarcimenti, alla fine sempre insufficenti. Quei morti meritano ed esigono la nostra conversione, e una conseguente mistica del lavoro
Giorni ricchi di certezze. Vale la pena restare, vale la pena continuare
«Ed ecco, sei stella che spunta
dall’orto di un nero paese,
schiarendo la terra consunta
in verginità di turchese» (Arturo Onofri)