La testimonianza di un operatore umanitario da Yangon: «Gli amici che scendono in piazza a manifestare mi dicono: “Non possiamo tornare indietro, siamo pronti a morire per i nostri figli”. Ma quante responsabilità internazionali per la debolezza in cui il Paese si trova ad affrontare questa prova»
Nella casa di Rancio di Lecco è morto anche padre Innocente Bentoglio, 97 anni, l’ultimo testimone tra i missionari del Pime espulsi dalla Birmania nel 1966. Negli anni Settanta era ripartito per il Brasile
Si è spento a Rancio di Lecco all’età di 93 anni padre Mario Meda, missionario del Pime, che nel 1958 dall’allora Birmania lanciò l’idea di proporre alle famiglie di sostenere da lontano un bambino in missione. Nel 2004 aveva ricevuto anche l’Ambrogino d’oro per questa forma di solidarietà attraverso la quale anche dall’Italia aveva mantenuto forte il legame con la comunità che era stato costretto a lasciare
Nella Casa dei missionari anziani a Rancio di Lecco è morto a 95 anni padre Giorgio Granziero, missionario del Pime. Aveva vissuto con altri confratelli la prova dell’espulsione dalla Birmania nel 1966, ma era stato poi anche pioniere delle presenze del Pime prima in Camerun e poi in Costa d’Avorio
Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto sulle virtù eroiche di fratel Felice Tantardini, missionario laico del Pime vissuto per quasi 70 anni in Birmania e morto a Taunggy nel 1991
Papa Francesco ha approvato il decreto che riconosce il martirio di padre Alfredo Cremonesi, missionario del Pime ucciso in Myanmar nel 1953. Il vescovo di Crema: celebreremo la beatificazione a ottobre, durante il mese missionario straordinario
Il parlamento del Myanmar ha approvato il primo passo verso la formazione di un comitato incaricato di emendare la Costituzione, scritta su misura dall’esercito. Obiettivo: le elezioni del 2020 ormai in vista
Un milioni e quattrocentomila migranti provenienti dal Myanmar lavorano in attività disagiate o pericolose nel Paese che l’ex leader dei diritti umani – oggi ministro degli Esteri – visita per la prima volta. E sullo sfondo resta sempre il dramma dei Rohingya