Nel 1752 una nave con un carico di spezie, sete e ceramiche si inabissò nel Mar Cinese meridionale. Un tesoro ritrovato secoli dopo e di cui un frammento è giunto al Pime
Dal 4 maggio al centro pime l’esposizione “Sulla pelle di un bufalo d’acqua ” svela il patrimonio culturale (a rischio) di alcuni popoli della Thailandia
Un progetto del Museo Popoli e Culture del Pime e dell’Accademia Carrara di Bergamo per fare “incontrare” le proprie collezioni e farle conoscere alle scuole in un’ottica interdisciplinare e interculturale
Percorsi che trasformano gli immigrati in ciceroni o lezioni di italiano tra le opere esposte: una tavola rotonda al Museo Popoli e Culture del Pime ha raccontato tante storie di integrazione attraverso l’arte
Il Museo Popoli e Culture e la Biblioteca del Pime sono uno scrigno di storie e oggetti preziosi raccolti dai missionari nei Paesi dove hanno svolto il loro ministero. Marta Gara – vincitrice della prima edizione borsa di studio Piero Gheddo bandita dal Pime – dà il via a una serie di articoli che ci guideranno alla scoperta di questo tesoro
Al Museo Popoli e Culture del Pime di Milano una mostra-evento dedicata alla cultura dei karen del Myanmar, che testimonia il prezioso lavoro dei missionari per la valorizzazione delle tradizioni tribali
Oggi padre Mario Marazzi, missionario del Pime a Hong Kong, compie 90 anni. Una vita dedicata alla missione, in Cina come in Italia, nel segno della semplicità e della bellezza