A Sassari è morto a 91 anni padre Nicola Manca, missionario del Pime in Bangladesh che in Italia fu poi direttore dell’Istituto di Studi Asiatici e pioniere dell’incontro con l’induismo e le altre religioni dell’Oriente
In Algeria ha vissuto l’esperienza dell’incontro specialmente con altre donne. Al Pisai di Roma, suor Marta Arosio, missionaria dell’Immacolata, ha approfondito la portata simbolica e religiosa che l’ospitalità ha nell’islam
Fu a Pechino che incontrai Hans Küng: eravamo entrambi coinvolti nelle iniziative del movimento accademico dei ‘cristiani culturali’. Tra i suoi meriti quello di aver riconosciuto le qualità intellettuali della sinologa Julia Ching e di averla scelta come co-autrice del suo libro “Cristianesimo e religiosità cinese”
Nella normalizzazione dei rapporti tra Emirati Arabi e Israele ieri è arrivato l’annuncio dell’apertura delle ambasciate. Ma questo processo sta alzando il velo anche sulla piccola comunità ebraica della monarchia islamica. Per la quale oggi si aprono nuove opportunità, finora inimmaginabili
È morto a 68 anni il francescano messicano, vicario apostolico di Istanbul. Dalla fondazione della Fraternità interreligiosa dei frati minori fino al suo ruolo di pastore, aveva sempre mantenuto il suo stile di rispetto e calore umano. Con un’attenzione speciale agli ultimi
Vivere in contesti dove religioni diverse coabitano, può confondere, generando indebiti sincretismi, oppure può suggerire un modus vivendi che sappia fare sintesi fra le esperienze e le fedi, fino ad abbracciare e l’una e l’altra
È affascinante lasciare co-esistere, co-essere due tradizioni religiose diverse pur con l’acribia di percepirne e gustarne le differenze. Per abbracciare, alla fine, quella che più intensamente risponde non a un capriccio, ma alla sete del cuore