Per tradizione al tempio indù dedicato ad Ayyappan sono escluse le donne tra 10 e 50 anni perché ritenute «impure». Una pratica discriminatoria che qualche settimana fa la Corte costituzionale indiana ha vietato ma che continua lo stesso a dividere il Kerala
Il racconto di un ex studente del Pime dalla regione in cui le alluvioni hanno sommerso intere città, lasciando senza casa un milione di persone: «A casa mia stiamo ospitando due famiglie indù e una famiglia musulmana, non abbiamo mai vissuto un’esperienza del genere. L’altra faccia del dolore è un’esperienza stupenda di armonia e di amore. E da qui prego anche per le vittime del Ponte Morandi»
Il superiore regionale del Pime padre Vijay Kumar Rayarala sulla peggiore alluvione degli ultimi 100 anni nella parte meridionale del Paese: «Abbiamo visto i militari realizzare persino ponti umani per mettere in salvo donne e bambini»
Fondata in Kerala 50 anni fa, la Società missionaria di san Tommaso è il primo Istituto della Chiesa siro-malabarica esclusivamente missionario, che guarda al Pime come modello e ispirazione
La storia di suor Infant Tresa, clarissa francescana del Kerala ed insegnante di yoga. Una pratica che – sostiene – non solo non è in contraddizione con la vita da religiosa e col cristianesimo ma aiuta ad essere cattolici migliori