Ha contribuito a far scendere drasticamente la diffusione della malattia in una zona povera di Mumbai. «Ma sono io – racconta suor Capra dopo cinquant’anni di missione – ad aver imparato tanto da loro»
Un gruppo di turisti provenienti da Paesi a rischio ha trascorso il periodo di isolamento in un lebbrosario vicino a Colombo. Scoprendo dalle storie di chi è guarito che il morbo di Hansen non è solo un ricordo del passato. Il responsabile di Leprosy Mission: «Chiamare il Coronavirus “la lebbra del XXI secolo” non fa che rafforzare uno stigma senza senso»
Dirige l’unica struttura specializzata per la cura della lebbra in tutto il Sud del Bangladesh, assiste malati di tubercolosi e Aids. Ma suor Roberta Pignone punta a guarire anche le ferite dell’anima
In un villaggio del Sud dell’India, l’incontro tra un missionario e un malato di lebbra ha dato vita a un’esperienza di riscatto che vede protagonisti gli stessi malati. Come racconta Papaiah
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute ha approvato una strategia per accelerare – entro il 2020 – la battaglia contro la lebbra nel mondo, una malattia che colpisce e discrimina ancora 213mila persone l’anno.
Fino al 1996 la legge giapponese costrinse chi era stato contagiato dal morbo di Hansen a vivere segregato. Un ricorso presentato in questi giorni contro le autorità giapponesi riporta alla luce questo dramma, raccontato anche dal film «Le ricette della signora Toku»
Domenica 31 gennaio si celebra la Giornata mondiale dei malati di lebbra, malattia in tante parti del mondo debellata solo sulla carta. Dall’India la testimonianza di un ex malato che non si è rassegnato e – con un missionario del Pime e altri lebbrosi – ha creato un villaggio dove è rinata la speranza