Dopo un decennio di conflitto, il nuovo governo dovrà traghettare il Paese al voto di dicembre. «Restano molte sfide, ma i segni di speranza sono concreti», spiega l’inviato della Farnesina Pasquale Ferrara
Il ruolo dei servizi turchi nella liberazione della giovane cooperante italiana ha messo sotto i riflettori il protagonismo del “Sultano” sul continente. Improntato, come di consueto, al pragmatismo e all’assenza di scrupoli
La fotografa che cerca bellezza tra le macerie e l’uomo che riscatta i nuovi schiavi: l’inviato di “Avvenire” a Tripoli racconta un’umanità viva. Un segno della Pasqua là dove regna il dolore
La Veglia sarà al pomeriggio, così da finire prima del buio. Deve fare i conti con instabilità e violenza la vita dei cattolici nell’ex colonia italiana. «Siamo pochi, ma non invisibili», dice il vicario mons. Bugeja
Alla vigilia della beatificazione in programma sabato a Orano l’arcivescovo emerito di Algeri, Henri Teissier – che coi 19 martiri della Chiesa d’Algeria condivise la scelta di restare accanto alla propria gente nei difficili anni Novanta – parla a «Mondo e Missione» della loro eredità: «È importante riconoscere ancora oggi questa scelta di fedeltà che si ripete in posti come la Libia, la Siria o l’Iraq»
La cooperazione e la solidarietà europea di fronte al problema migratorio non si gioca tanto nell’emergenza del Mediterraneo ma mettendo in questione le proprie politiche sull’Africa
È uno dei luoghi più difficili per la Chiesa, ridotta ai minimi termini. Nel vicariato di Tripoli, restano tre frati minori e le suore di Madre Teresa. E un nuovo vescovo che si prepara a sostituire monsignor Martinelli