La guerra civile in Somalia, l’Africa attraversata in pullman, l’impegno in Italia con «Generazione ponte»: Abdullahi Ahmed, 32 anni – somalo e italiano, oggi mediatore culturale – racconta nel libro «Lo sguardo avanti» la sua storia e i suoi progetti di oggi
I dati del Dossier immigrazione dell’Idos: nel 2019, grazie allo «ius sanguinis», sono stati oltre 100 mila i «nuovi italiani» che sono nati o vivono all’estero, contro le 127 mila acquisizioni di cittadinanza di migranti residenti da tempo nel nostro Paese e dei loro figli nati in Italia
Sono migliaia e vengono da molto lontano. Da soli e alla soglia della maggiore età. Un fenomeno che ha sfidato due studiose che hanno aperto le porte delle loro case. Spalancandone molte altre… Anna ed Elena Granata lo raccontano in un libro che verrà presentato al Centro Pime di Milano sabato 19 alle 17,30
Da un’informazione più corretta e meno allarmistica alla tutela dei minori: nel convegno di stamattina al Pime si sono affrontati i nodi che riguardano la percezione dell’immigrazione e la tratta di esseri umani nel nostro Paese
Negli ultimi mesi l’Algeria ha intensificato i rimpatri di immigrati regolari provenienti dall’Africa subsahariana. Ma il contesto di queste operazioni è una campagna xenofoba condotta da alcune autorità e dai media.
Dall’immigrazione alle tasse sulle imprese globali i sette governi più potenti del mondo non hanno ancora individuato un percorso comune in vista del summit che si terrà a Taormina fra meno di dieci giorni.
Per la prima volta fanno tappa in California le organizzazioni che danno voce ai poveri, già incontrate da Francesco a Roma e a Bogotà. E per l’occasione il Papa ha inviato loro un messaggio che è una denuncia fortissima di alcune logiche che non è difficile ritrovare anche nei primi passi dell’amministrazione Trump
L’Unione europea dona al Niger 610 milioni di euro per contenere l’emigrazione dall’Africa all’Europa. Ma c’è chi solleva dei dubbi sull’approccio e sulla sua efficacia.