Il monito dell’arcivescovo di Milano durante la Veglia Missionaria: «Siamo pochi, siamo vecchi, siamo inadeguati e, dunque, cerchiamo di essere missionari a casa nostra? Quello che sembra buon senso è solo viltà e pretesto per adeguarsi alla logica del mondo»
«Per il legame profondo tra l’istituto e Milano anche il Pime vive con gioia la nomina del nuovo arcivescovo Mario Delpini. E rilancia la sfida della missione ad gentes come via per il rilancio pastorale»
Saremo un po’ all’antica ma nella Milano che autocelebrando l’Expo del 2015 si riscopre capitale dell’alimentazione piacerebbe anche sentir ricordare che la sfida dell’alimentazione come diritto universale in questi due anni ha fatto passi indietro devastanti in più di un’area del mondo
Piccola sorella Rita-Irene di Gesù vive nelle «case bianche» di via Salomone da dove papa Francesco il 25 marzo inizierà la sua visita a Milano. «Come tutti, con tutti» ha detto raccontando lo stile della loro presenza all’Assemblea missionaria diocesana a Milano
Dal 20 al 22 settembre si terrà a Dakar un forum con l’obiettivo di creare un netkwork di città africane che si scambino buone pratiche sull’alimentazione urbana.
Nell’ottobre del 1973, alla vigilia della prima veglia missionaria, la “santa della carità” dialogò al Pime di Milano con tanti giovani. Un testo ancora attualissimo alla vigilia della sua canonizzazione
Tra i tanti bilanci di questi giorni l’unico che non abbiamo sentito è quello sugli impegni altisonanti presi sulla lotta alla fame. Proprio mentre a causa di un fenomeno climatico come El Niño un’ampia regione del mondo sta vivendo l’emergenza alimentare più grave degli ultimi anni