Sudafrica la sfida dell’unità
Verità e perdono come vie per la riconciliazione: il caso esemplare del Sudafrica, che ha fatto la scelta della giustizia riparativa per provare a superare l’apartheid e costruire un Paese nuovo, libero e multirazziale
Sudafrica al bivio
Potrebbe essere vicino il voto di sfiducia contro il presidente Zuma, in un Paese in difficoltà sia dal punto di vista politico che economico.
Corte penale internazionale: Africa Exit?
Nel giro di una settimana Sudafrica e Burundi hanno avviato l’iter per uscire dalla Corte penale internazionale, il Gambia ha annunciato che lo farà e il Sudan ha ventilato una decisione in questo senso. Cosa succederà ora?
Cinese a scuola, la mossa di Pechino per conquistare il Sudafrica
Introdurre l’insegnamento del mandarino in 500 scuole in cinque anni: è il progetto del governo di Pretoria, sponsorizzato dall’ambasciata. Che spera così di migliorare l’immagine della Cina in Africa, ma ha già dovuto affrontare le prime polemiche.
Sudafrica: risarcimenti ai minatori d’oro colpiti da silicosi
Il giudice di Sud Gauteng ha dichiarato legittima la class action richiesta da migliaia di minatori del Sud Africa colpiti da silicosi per chiedere risarcimento danni a 32 compagnie estrattive di oro e pietre preziose
Il potere del denaro sfida la democrazia in Sudafrica
Il presidente Zuma, sotto accusa per l’uso improprio di fondi pubblici e i legami con alcuni controversi imprenditori, resta al suo posto malgrado le richieste di dimissioni. Dalla costituzione e le Chiese possono però arrivare gli strumenti per uscire dalla crisi.
Sudafrica, verità senza riconciliazione
Le polemiche dopo la scarcerazione dell’assassino di Chris Hani, leader della lotta di liberazione, evidenziano i limiti della pacificazione tra bianchi e neri. Una sfida a cui le Chiese possono rispondere col messaggio dell’Anno Santo. Mons. Slattery: «Quando si tenta di unire due popoli, quello della misericordia è un messaggio cardine»