Fratello Oceano
Mentre l’Onu, in Polonia, torna a discutere di clima, un rapporto delle Caritas del Pacifico afferma: la questione ecologica coincide con il riconoscimento del legame dei popoli indigeni con terra e acqua
«Io, cardinale dalla fine del mondo, e papa Francesco»
L’arcivescovo di Port Moresby (Papua Nuova Guinea), John Ribat, è uno dei cardinali delle periferie voluti da papa Francesco. Così rilegge i cinque anni di Pontificato: «Nel mondo le periferie ci sono sempre state, ma adesso davvero ci sentiamo accettati da tutta la Chiesa»
L’allerta: «Entro fine secolo il Medio Oriente sarà inabitabile»
Già dal 2050, a causa del cambiamento climatico le temperature di Medio Oriente e Nord Africa toccheranno sempre più spesso picchi di 50 gradi; l’umidità aumenterà insieme a tempeste di polvere che renderanno praticamente impossibile qualsiasi attività umana all’aperto e costringeranno milioni di persone all’esodo verso nord.
Nel palazzo verde dell’Onu a Nairobi il Papa di «Laudato Si’»
All’avanguardia per la sostenibilità e il risparmio energetico, il palazzo dell’Onu a Nairobi ospita le agenzie per l’ambiente e l’urbanizzazione. Qui Francesco affronterà il tema del cambiamento climatico