I cittadini Usa di origini indiane sono più che raddoppiati nell’ultimo ventennio. E l’elezione di una vice-presidente proveniente da questa comunità si accompagna a un avvicinamento geopolitico tra Stati Uniti e India, già in corso da tempo
Mentre il Myanmar va al voto, esce in Italia il libro di uno storico birmano – nipote dell’ex segretario generale dell’Onu U Thant – che spiega gli errori del passato e le sfide che attendono ancora chi vincerà
All’indomani del nuovo attentato all’Università di Kabul la denuncia del giovane esule afghano Walimohammad Atai: «Negli ultimi due mesi almeno 461 civili sono rimasti uccisi e oltre 600 feriti. I talebani liberati nel processo di pace avviato a Doha sono tornati a combattere. E il Pakistan li sostiene per contrastare i possibili buoni rapporti tra l’Afghanistan e l’India»
Da ieri e fino all’8 novembre gli elettori birmani sono chiamati alle urne dopo i cinque anni di governo della Lega nazionale per la democrazia (ma con la presenza ingombrante dei militari). La vera concorrenza verrà dai nuovi partiti espressione delle minoranze. Il cardinale Bo: «Solo con riconciliazione e giustizia uno sviluppo duraturo»
Padre Ernesto Viscardi, missionario della Consolata a Ulaanbaatar, racconta il Coronavirus visto dalla nazione con la più bassa densità di popolazione al mondo: «Ci riteniamo in qualche modo più fortunati di altri. Ma riconosciamoci tutti con umiltà nella nostra fragile natura, quella che ci accomuna oltre i confini geografici, culturali, religiosi ed economici»
Di fronte al dilagare delle violenze sessuali il governo di Dacca ha scelto la via più immediata e d’effetto, ricorrendo alla pena capitale. Ma i dati dicono che solo dei 3,6% delle denunce finiscono con un processo. E si teme che la minaccia dell’esecuzione ora metta ancora più a rischio a vita delle vittime
Il rinnovo per due anni dell’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi cinesi è un compromesso, duramente contestato da molti e celebrato con eccessivo entusiasmo da altri. Non è una situazione vantaggiosa per tutti. E il Vaticano paga un prezzo più alto di quello di Pechino
A Wuhan – la città cinese da cui è partita l’emergenza Coronavirus – anche la vita liturgica della locale comunità cattolica sta finalmente tornando alla normalità. Dal sito Independent Catholic News il racconto di una Messa domenicale tra canti ritrovati, il parroco che in Cina parla dell’enciclica di papa Francesco e il ricordo di chi è morto a causa della pandemia e mendicanti maestri di ecumenismo…