La testimonianza di padre Kristofia Todjro, missionario africano del Pime dal 2015 in Cambogia. A Kampong Ko è parroco della comunità creata prima di Pol Pot da padre Robert Venet che riunì i poveri nell’unico villaggio cristiano. Dove alcune donne oggi anziane hanno custodito la fede anche nella persecuzione
Un nuovo progetto dell’editrice Emi punta a far conoscere, con taglio innovativo, le favole di continenti diversi raccolte dai missionari. E la biblioteca del Centro Pime di Milano inaugura una serie di letture per bambini sabato 18 febbraio, partendo da quelle dell’Asia
Di fronte all’emergenza si è attivata la risposta della Caritas. Aiuti aperti a tutti, cattolici e ortodossi, cristiani e musulmani, turchi e migranti. Il vicario dell’Anatolia: «Serve tutto, dal cibo al conforto spirituale e al sostegno umano anche fra gli stessi rifugiati». Il vescovo di Aleppo: la tragedia sia occasione per «riflettere sulla pace e sulla collaborazione» fra Ankara e Damasco
Il vicario d’Anatolia e presidente di Caritas Turchia annuncia la mobilitazione degli enti cristiani per portare aiuti alle popolazioni colpite. La testimonianza di mons. Audo ad Aleppo: «Molta paura per scosse violente»
Padre Gian Paolo Gualzetti racconta l’impegno e i successi quotidiani del Centro Snehanir, che a Rajshahi accoglie da trent’anni bambini con disabilità, per curarli e integrarli nella società
L’annuncio di una speranza oltre la competizione sfrenata della metropoli, il bisogno di soluzioni creative per riaprire il dialogo con Pyongyang, il sogno di ospitare nel 2027 la Gmg: parla l’arcivescovo Peter Chung Soon-taick, da poco più di un anno guida della Chiesa della capitale coreana
Suor Ancy Thomas, missionaria dell’Immacolata, racconta la sua esperienza alla Nirmala Bhavan, un istituto per ragazze non vedenti nello stato indiano del Karnataka
Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen – creato cardinale proprio da Papa Ratzinger – sarà a Roma ai funerali grazie a una restituzione temporanea del passaporto. Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo: «La lettera del 2007 fu un capolavoro di lucidità, equilibrio e delicatezza sulla Chiesa in Cina. Ma le autorità di Pechino l’hanno osteggiata con aperte persecuzioni e sfide. Così 15 anni dopo l’unità resta ancora un impegno da realizzare».