L’annuncio di una speranza oltre la competizione sfrenata della metropoli, l’inverno demografico, il bisogno di soluzioni creative per riaprire il dialogo con Pyongyang. Così qualche mese fa l’arcivescovo di Seoul Peter Chung Soon-taick raccontava a Mondo e Missione la sfida della presenza della Chiesa nella metropoli asiatica scelta oggi ufficialmente da papa Francesco come sede per la Gmg 2027.
Le temperature record non si fanno sentire solo alle nostre latitudini: per settimane in diverse zone dell’Asia il caldo ha messo in difficoltà la popolazione. Minacciando soprattutto i più piccoli. Secondo un recente rapporto dell’Unicef circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei bambini del mondo – vivono in Paesi che sono ad “altissimo rischio” per l’impatto dei cambiamenti climatici
Evacuati precipitosamente in Pakistan o in altri Paesi, nell’agosto di due anni, fa in seguito alla presa del potere da parte dei Talebani, circa 50 mila profughi afghani potrebbero ora essere trasferiti nelle Filippine, nell’attesa che gli Stati Uniti esaminino le loro domande. Ma alcuni senatori filippini hanno già sollevato dubbi. E intanto i profughi rimangono bloccati e spesso perseguitati
In una regione colpita da spopolamento e povertà, un villaggio ai piedi delle montagne ha rilanciato le attività della tradizione, trasformandosi in un museo vivente
«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date». Queste parole del Vangelo continuano a ispirare suor Roberta Pignone, missionaria dell’Immacolata e medico in Bangladesh. Dove, nonostante tante fatiche, prova ancora a donarsi perché la vita di tutti possa essere più bella. Ecco il suo racconto
Crescono le case a Pakkret, la parrocchia affidata al Pime nella periferia della capitale thailandese. Ma crescono anche le persone che vogliono sentir parlare di Gesù. Il parroco padre Claudio Corti: «Il futuro della missione è in queste immense aree»
Niente veglia a Victoria Park e nemmeno Messe di suffragio per le vittime della repressione di Pechino 34 anni fa. Le autorità minacciano il pugno di ferro contro «atti che mettano in pericolo la sicurezza nazionale». L’incontro in carcere con Lee Cheuk-yan, che per anni è stato l’anima delle commemorazioni: «Anche dietro le sbarre resta un uomo libero e forte»
Si celebrano oggi i cent’anni dalla nascita del prete di Barbiana. Il cui insegnamento ha ispirato anche due missionari del Pime, padre Gianni Criveller e padre Franco Mella, che hanno promosso la traduzione di due suoi testi in cinese: «Il tema della non violenza e il primato della coscienza ci hanno fortemente interpellati anche in un contesto come quello di Hong Kong»