Skip to main content

Categoria: Cultura

L’atroce follia di un popolo “migliore”

Icona decorativa5 Aprile 2024
Un romanzo della scrittrice Inga Gaile racconta gli anni Trenta in Lettonia, quando la dittatura abbracciò l’idea del…

Marc Padeu: cena di Emmaus camerunese

Icona decorativa1 Aprile 2024
Giovane artista camerunese, rivisita i soggetti cristiani in modo del tutto personale, costruendo un ponte tra Europa…

“Sconosciuti puri”: in un film la battaglia per dare un nome a chi non ce l’ha

Icona decorativa11 Marzo 2024
Persone senza nome, uomini e donne ai margini della società, o migranti naufragati nel Mediterraneo. Da anni la dotto…

“La memoria degli oggetti” all’Eremo di Santa Caterina del Sasso

Icona decorativa5 Marzo 2024
Dopo essere stata al Memoriale della Shoah di Milano, viene inaugurata oggi, 5 marzo, all’Eremo di Santa Cateri…

Birmania, doni dalla corte del re

Icona decorativa26 Febbraio 2024
Dai depositi del Museo Popoli e Culture del Pime emerge la storia di alcuni preziosi oggetti donati dalla famiglia de…

A Milano, il Festival dell’anima

Icona decorativa22 Febbraio 2024
Presentato questa mattina “Soul. Festival di spiritualità”, promosso dall’Università Cattolica del …

L’Orchestra del mare “sbarca” alla Scala di Milano

Icona decorativa12 Febbraio 2024
L’Orchestra del Mare – che utilizza strumenti ricavati dai legni delle barche dei migranti e realizzati dalle p…

Quando la memoria è patrimonio dell’umanità

Icona decorativa24 Gennaio 2024
Argentina, Ruanda, Belgio e Francia: sono i Paesi che ospitano i nuovi siti Unesco. Li raccontiamo in questo mese di …

La bambina scampata all’Aktion T4

Icona decorativa24 Gennaio 2024
Elvira Hempel, internata in istituto e poi in manicomio, è sopravvissuta alla ferocia dell’eugenetica nazista. Ora la…

Marsiglia, aspettando Papa Francesco

Icona decorativa20 Settembre 2023
Atteso per venerdì e sabato, Papa Francesco concluderà i Rencontres Méditerranéennes, giornate di dialogo e confronto…

Ruanda, quando il messia era una donna nera

Icona decorativa11 Settembre 2023
Sister Deborah, il nuovo romanzo di Scholastique Mukasonga, attinge alla cultura del suo Paese e al sincretismo nato …

La Prima Guerra mondiale degli africani

Icona decorativa22 Agosto 2023
Un film in uscita il 24 agosto in Italia mostra per la prima volta i combattenti senegalesi e di altre colonie africa…