Ai margini del Sahara è ormai lotta aperta per fermare l’avanzata del deserto. Nella nuova puntata di “Finis Terrae. Storie oltre i confini”, Haidar el Ali – ex ministro senegalese dell’ambiente e sino allo scorso anno direttore nazionale della Grande muraglia verde – ci racconta questo enorme progetto. Tra luci e ombre…
Ex raccoglitore di pomodori in Puglia oggi a 51 anni è un imprenditore nella Bergamasca: «La gente in Senegal è stanca e vuole cambiare, sogno un futuro migliore per il mio Paese»
Il Senegal si è sempre presentato come il Paese della “teranga”, l’ospitalità, un’isola pacifica in un’Africa Occidentale sempre più destabilizzata. Ma anche questa “eccezione” sembra vacillare come ci spiega lo scrittore Pap Khouma
Tambacounda, nella savana senegalese, è un hub per i giovani che puntano a partire per l’Europa. Alcune realtà legate ai salesiani li informano dei rischi e cercano di offrire loro un’alternativa
Solo nella Prima guerra mondiale, 200 mila fucilieri senegalesi sono stati sul fronte con l’esercito francese. Attraverso la storia di due amici, il romanzo «Fratelli d’anima» di David Diop ricorda il loro sacrificio
A Saint-Louis, un’organizzazione locale si occupa dei piccoli studenti delle scuole coraniche, costretti a mendicare. Anche collaborando con i “marabout”. Perché tradizione e diritti possono convivere
Alla «Mission Fest» del Pime a Mascalucia (Ct) i racconti di Charlene, Sekou, Baldé. Guerre, persecuzioni religiose, viaggi inumani e un’idea sempre più concreta: i morti nelle traversate sono l’inizio doloroso di un mondo nuovo