La testimonianza di dom José Negri, missionario del Pime e vescovo di Santo Amaro, nell’immensa periferia della metropoli brasiliana diventata oggi il nuovo epicentro del Covid19: «I poveri che bussano alle parrocchie sono quadruplicati. La scelta di non rinunciare al business del Carnevale ha portato a questa tragedia. Ma ancora oggi il governo non vuole ascoltare la nostra voce»
Nel mese di aprile nella Foresta Amazzonica registrato un incremento del 171% nel tasso di deforestazione: è il dato peggiore degli ultimi dieci anni. Approfittando dei controlli resi più blandi dalle misure antivirus sono stati rubati 529 chilometri quadrati di foresta, tre volte la superficie di Milano. la regione brasiliana del Parà l’area più colpita
La testimonianza dei missionari del Pime dalla metropoli ai margini della foresta amazzonica alle prese con il Coronavirus. Padre Daniele Curnis: «Stiamo raccogliendo i frutti di quanto qui si è seminato in passato». Il vescovo emerito Mario Pasqualotto: «Manaus è una città immensa, le sue periferie sono luoghi difficili, di povertà e violenza. E proprio lì si stanno vivendo le difficoltà maggiori»
Anche l’Amazonas tra gli Stati più colpiti in Brasile, dove complessivamente le vittime del Covid 19 hanno superato quota 2000. E intanto Bolsonaro licenzia il ministro della Sanità Mandetta che si opponeva al suo approccio minimalista ai rischi dell’emergenza
L’avanzata del coronavirus si intreccia con la crisi politica a Brasilia. Circolano voci di un «golpe bianco» ma c’è chi sostiene che sia stato Bolsonaro stesso a dare più poteri al ministro Braga Neto, un altro ex generale. San Paolo è divisa mentre nelle periferie l’emergenza sociale si fa ogni giorno più grave
Non si arrestano i pericoli per l’Amazzonia: il presidente Bolsonaro ha presentato un disegno di legge che permetterebbe a terzi non indigeni di sfruttare le risorse delle riserve indigene, mettendo ulteriormente in pericolo le popolazioni che vi abitano
L’emergenza incendi, l’opinione pubblica e le risposte della comunità internazionale. Puntare il dito sul presidente del Brasile è fin troppo facile. Ma la Francia di Macron sarà coerente con quanto predica a Biarritz quando dovrà decidere sulle concessioni minerarie nella Guyana Francese? Perché in gioco non c’è l’opposizione a un singolo leader ma un modello di sviluppo ingiusto e insostenibile
Il nuovo presidente della Conferenza episcopale brasiliana sui rapporti con il governo Bolsonaro: «Vogliamo ascoltare ed essere ascoltati. Il Sinodo per l’Amazzonia? L’obiettivo principale è l’evangelizzazione»