L’arresto del cardinale Joseph Zen, rilasciato poi su cauzione, getta ombre molto fosche sul futuro di Hong Kong, dove i margini di libertà e democrazia si restringono sempre più. L’amaro commento di Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo
La “Marcha por la Patria”, promossa dall’ex presidente Evo Morales, ha sancito una pericolosa polarizzazione della popolazione boliviana. E provocato forti tensioni con la Chiesa, Come testimonia il vescovo Sergio Gualberti
Alle elezioni delle Isole Samoa, dopo 10 anni di assenza è nato un forte partito di opposizione, il FAST, che – con un pareggio di 25 seggi ottenuti – ha “sconfitto” il Partito per la Protezione dei Diritti Umani (HRPP), alla guida del Paese da quasi 40 anni. Ora il futuro dipenderà dal voto del cinquantunesimo deputato, che si dichiara indipendente
Mentre il mondo è affaccendato a vincere la sfida immane della pandemia, e ha dunque bisogno della collaborazione della Cina, a Hong Kong vengono arrestati i 15 principali esponenti dell’opposizione. È come se avessero arrestato tutti insieme campioni della non violenza come Martin Luther King, Mahatma Gandhi, Steve Biko e don Lorenzo Milani
Alla vigilia delle elezioni del 24 marzo è entrata in vigore una nuova legge sulla sicurezza informatica che dà poteri enormi alle agenzie di controllo statali (con la benedizione di Pechino)
Lo dice in un’intervista Feyisa Lilesa, l’atleta etiope che alle ultime Olimpiadi aveva varcato il traguardo con le braccia alzate e incrociate per esprimere la mancanza di libertà e democrazia nel suo Paese.
Il re Bhumibol Adulyadej è morto ieri e in Tahailandia, dove il potere militare ha preso il controllo nel 2014. Ora si apre una prospettiva incerta con ipotesi anche preoccupanti di reazione e repressione.