I saveriani della casa di Parma, le comboniane a Bergamo, sacerdoti che sono stati fidei donum in Africa come don Giancarlo Quadri a Milano: tra le vittime del Coronavirus in Italia ci sono anche tanti missionari anziani. In questa Giornata in cui facciamo memoria dei martiri del nostro tempo ci ricordano che ovunque la vita di un missionario è donata insieme alla propria gente
Lo studio di lingue, scienze e arti, la preparazione a viaggi epici. E poi la scoperta di mondi sconosciuti: una conferenza alla Biblioteca del Pime descriverà la partenza dei primi religiosi destinati alla Cina
Figlio del fondatore dell’omonima azienda del miele, medico e missionario comboniano, morì nel 1987 dopo essersi letteralmente consumato per mettere in salvo durante la guerra i pazienti del suo ospedale a Kalongo. Il Papa ha firmato il decreto su un miracolo avvenuto per sua intercessione
La Federazione della stampa missionaria (Fesmi), la Conferenza degli istituti missionari in Italia (Cimi) e il Servizio unitario di animazione missionaria (Suam) dopo il caso Sea Watch 3: «L’unica risposta seria è una politica che dall’Italia ricominci a guardare il fenomeno delle migrazioni nella sua complessità»
Le parole di papa Francesco ai partecipanti alla XV Assemblea generale del Pime, ricevuti in udienza questa mattina in Vaticano: «Oggi si torna a fare confusione tra evangelizzazione e proselitismo. Una concezione politico-economicista della missione non è più evangelizzazione»
Nella sua stanza ogni oggetto, foglio di carta, documento, le centinaia di vecchie foto, tutto, era riconducibile alla missione che padre Giovanni aveva portato avanti per 47 anni. Come se nella sua vita non vi fosse stato altro
Addolora la morte di questo giovane ucciso sulle Isole Andamane, ma dobbiamo anche riconoscere che questa non è missione. Che quell’isola non è una roccaforte di Satana. E che migliaia di missionari hanno speso anni per apprendere una lingua, una cultura e cercare di amarle fino al dono della vita