Fondata in Kerala 50 anni fa, la Società missionaria di san Tommaso è il primo Istituto della Chiesa siro-malabarica esclusivamente missionario, che guarda al Pime come modello e ispirazione
Ci ha lasciati quest’oggi, 20 dicembre, il missionario giornalista, per tanti anni nostro direttore, che con la sua scrittura ha raccontato il mondo della missione. I funerali sabato 23 dicembre, ore 10, presso la chiesa di San Francesco Saverio, in via Monte Rosa 81 a Milano
L’arcivescovo di Milano ha inviato un augurio natalizio a tutti i missionari ambrosiani. Con una parola di gratituidine per «il bene che fa alla nostra Chiesa la tua missione quella di molti che sono partiti»
Alla vigilia del Festival della Missione di Brescia – che lo vedrà tra i suoi volti più significativi – il cardinale arcivescovo di Manila racconta le sfide dell’annuncio del Vangelo oggi oggi in un’intervista a Mondo e Missione
«I missionari laici a vita sono pochi. Troppo pochi. Sono più popolari oggi forme di laicato missionario legate al volontariato internazionale o all’impegno come famiglia, a tempo determinato. Ma una Chiesa in salute si esprime anche con forme di donazione personale totale»
Il suo rapporto con i missionari, il dialogo come priorità, i migranti testimoni del Vangelo: parla il cardinale Luis Antonio Tagle arcivescovo di Manila, che a Brescia aprirà il Festival della missione