Alla vigilia del Festival della Missione di Brescia – che lo vedrà tra i suoi volti più significativi – il cardinale arcivescovo di Manila racconta le sfide dell’annuncio del Vangelo oggi oggi in un’intervista a Mondo e Missione
«I missionari laici a vita sono pochi. Troppo pochi. Sono più popolari oggi forme di laicato missionario legate al volontariato internazionale o all’impegno come famiglia, a tempo determinato. Ma una Chiesa in salute si esprime anche con forme di donazione personale totale»
Il suo rapporto con i missionari, il dialogo come priorità, i migranti testimoni del Vangelo: parla il cardinale Luis Antonio Tagle arcivescovo di Manila, che a Brescia aprirà il Festival della missione
Da domenica e per sei puntate «Tv2000» una serie di reportage da Haiti, Benin, Giordania e Thailandia firmati da Max Laudadio, volto delle «Iene» e «Striscia la Notizia». Che in un’intervista a «Mondo e Missione» racconta il suo rapporto con la fede
Il martoriato Paese è di nuovo messo a ferro e fuoco da gruppi armati che, a piede libero, saccheggiano e uccidono. La testimonianza di padre Tiziano Pozzi, missionario betharramita e medico responsabile del dispensario di Niem
Sull’isola degli sbarchi, alcuni missionari sono in prima linea a favore dei migranti. Due progetti di ascolto e accoglienza con religiosi e religiose di diverse provenienze e congregazioni