Io, scrittore afghano, salvato dalla cultura
Gholam Najafi, giunto in Italia a sedici anni, racconta come l’istruzione e la bellezza siano l’unica speranza per il suo Paese
L’Afghanistan oltre la guerra
Il 18 giugno al Centro Pime di milano un convegno per riscoprire la ricchezza umana, artistica e culturale del Paese che da quarant’anni è martoriato da conflitti
L’inganno afghano
Dopo vent’anni di occupazione, il Paese è tornato nella morsa dei talebani. In un libro Farhad Bitani, ex militare e oggi educatore, spiega che cosa è andato storto: «Si è pensato che bastasse nominare una donna ministro, o giudice, per dire che a Kabul soffiava un’aria nuova. Ci vuol altro per incidere sulla cultura di un popolo. E non si può farlo con la forza». Ne parleremo con lui mercoledì 23 febbraio alle 18,30 in un incontro al Centro Pime di Milano
Inferno Afghanistan, voci da un Paese martire
Mercoledì 15 dicembre alle 21 a Milano nella basilica di Sant’Ambrogio una serata in ascolto delle testimonianze di chi è stato costretto a fuggire da Kabul. E non vuole dimenticare
Kabul noi cristiani nascosti
Nel dramma del Paese la storia di una famiglia perseguitata per la propria fede in Gesù, che ora in Italia celebrerà il suo primo Natale grazie a un appello lanciato da AsiaNews che non è caduto nel vuoto