Alla fine dell’anno che il Centro Pime ha dedicato alla Cina: un ricordo di padre Giancarlo Politi e padre Piero Gheddo, due missionari nel mondo della comunicazione
«Al di sopra di tutto per padre Gheddo c’erano “le missioni” e i missionari, le vocazioni missionarie. Le missioni, rispetto alla missione, sono realtà incarnate». Il ricordo dell’attuale direttore di “Mondo e Missione”, che ha fatto le sue prime esperienze da giornalista proprio con padre Gheddo, trent’anni fa
Missionario del Pime e giornalista, è stata una delle più note personalità del mondo missionario italiano. Storico direttore di “Mondo e Missione”, ha scritto più di 80 libri. Ci ha lasciati oggi 20 dicembre 2017, all’età di 88 anni. Ecco alcune immagini di una vita lunga e intensa, vissuta sino all’ultimo con impegno e dedizione straordinari
Ci ha lasciati quest’oggi, 20 dicembre, il missionario giornalista, per tanti anni nostro direttore, che con la sua scrittura ha raccontato il mondo della missione. I funerali sabato 23 dicembre, ore 10, presso la chiesa di San Francesco Saverio, in via Monte Rosa 81 a Milano
Così il missionario giornalista spiega la sua iniziativa: «Nel secolo XIX lo Spirito Santo rinnovò la Chiesa dei Paesi europei col carisma missionario. E ancora oggi il Pime – pur essendo una piccola cosa – ha caratteristiche che lo rendono esemplare per illustrare il vivace e ardente tempo ecclesiale che stiamo vivendo»
Padre Piero Gheddo commenta il messaggio di papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale che si celebra domenica: «È vero, la Chiesa è missionaria di natura sua, ma chi accende oggi il fuoco della Pentecoste fra i circa due miliardi di persone che non hanno ancora ricevuto il primo annuncio di Cristo?»
La città dove nacque nel 1929 ha conferito ieri al missionario del Pime per anni direttore di «Mondo e Missione» la cittadinanza onoraria per il suo «instancabile apostolato giornalistico al servizio esclusivo della causa missionaria a favore e a difesa di quella parte dell’Umanità più povera e dimenticata»