È la più antica rivista missionari italiana. Da 150 anni racconta il mondo e la missione. E oggi, 4 maggio 2022, festeggia questo importante anniversario con due eventi: l’inaugurazione di una mostra che ripercorre in immagini la storia e i grandi temi che hanno plasmato l’anima della rivista; e un concerto del NefeshTrio
Nasceva esattamene 150 anni fa, nell’aprile del 1872, la rivista “Le Missioni Cattoliche”, che nel 1969 avrebbe cambiato il suo nome in “Mondo e Missione”. Che ancora oggi continua ad aprire finestre sul mondo e a lasciar entrare le storie degli altri nelle nostre vite
Una parrocchia ricca di attività, l’impegno sociale nelle bidonville più povere e un filo conduttore di tutta la presenza del Pime: l’incontro con il buddhismo
Nel 2022 la nostra rivista festeggia un traguardo importante riscoprendo le sue radici e guardando al futuro. Con una veste grafica tutta nuova in arrivo dal prossimo numero di febbraio
Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, oggi l’Italia celebra il Dantedì. Ma quanto l’opera del genio fiorentino, simbolo della cultura del nostro Paese, ha incontrato lo sguardo dell’Africa? Storie di traduzioni, letture, teatro e arte che hanno reinterpretato a partire dalla propria tradizione culturale l’immaginario dantesco
Sarà l’anno internazionale della salute delle piante, ma anche quello delle prime scadenze per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, dell’Expo di Dubai e dell’incontro delle Chiese del Mediterraneo a Bari. Elezioni cruciali in Iran, a Hong Kong e in Costa d’Avorio
Dieci anni fa veniva ucciso don Andrea Santoro, secerdote fidei donum in Turchia. Alle celebrazioni di commemorazione tra Italia e Mar Nero, si aggiunge la parola del vicario apostolico dell’Anatolia Paolo Bizzeti che ne sottolinea «il ruolo profetico nell’indicare la necessità di dialogo e della convivenza quotidiana».