Lo scorso settembre a Pechino è stato firmato uno storico accordo di cui non si conoscono i contenuti. Riguarda la procedura di nomina dei vescovi. È un nuovo inizio per i cattolici cinesi o un inganno?
A lungo stretto collaboratore di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, padre Federico Lombardi ripercorre i gesti e le parole sulla missione imparati viaggiando insieme a loro
Il messaggio fatto arrivare in Vaticano attraverso il presidente sudcoreano ha un evidente significato politico. Ma va anche nella linea di un filo sottile che – nonostante tutte le contraddizioni – in questi anni la Chiesa di Seul ha tenuto allacciato con pazienza
L’ex portavoce della Santa Sede in un lungo articolo su Civiltà Cattolica fa il punto sul dialogo tra il Vaticano e la Cina. E tra i volti missionari del cattolicesimo cinese oggi cita l’esperienza con i disabili dell’ong cinese Huiling, con cui operano alcuni missionari del Pime tra i quali una famiglia italiana in partenza proprio in questi giorni per Canton
L’annuncio da Roma e Buenos Aires: la digitalizzazione dei documenti sugli anni dal 1976 al 1983 è terminata; potranno accedere alla consultazione i familiari diretti dei desaparecidos e detenuti e delle altre vittime.
Il vescovo emerito di Hong Kong: «Non ci sono né lo spazio né le condizioni per un accordo favorevole alla Chiesa. Ma siccome il tempo del dibattito è esaurito non rimangono che l’obbedienza al Papa e la propria coscienza personale»
Con il battesimo ha scelto di chiamarsi Teresa nel nome della santa di Calcutta e in 25 città della Cina si prende cura dei disabili mentali. Sul tema che tanto fa discutere i cattolici cinesi in queste settimane dice: «Senza passi concreti da parte di tutti è impossibile raggiungere la riconciliazione»
Il vescovo che dal 2012 è confinato nel seminario di Sheshan per aver preso le distanze dall’Associazione Patriottica scrive sul suo blog di «aver detto parole e compiuto gesti sbagliati che spero di poter correggere». Ritrattazione forzata o nuovo segnale di distensione con Pechino?