L’ennesimo conflitto scoppiato a metà aprile ha provocato moltissimi morti e costretto centinaia di migliaia di persone alla fuga, aggravando una situazione umanitaria già critica. Il Pime in prima linea per i profughi sudanesi in Ciad
Anche le strutture sanitarie in grande difficoltà, specialmente in Darfur, denuncia Medici senza Frontiere. L’inviato speciale Onu: «Nessuna delle due parti ha mostrato disponibilità a negoziare seriamente
È una guerra che nessuno vuole vedere quella nell’Est della Repubblica Democratica del Congo. Lo stesso Papa Francesco non può recarsi a Goma, luogo-simbolo di un conflitto che si trascina da quasi tre decenni
Dopo l’improvvisa revoca dell’autonomia, la regione indiana a maggioranza musulmana è sotto massima sorveglianza. E mentre soffiano venti di guerra, la gente soffre. Compresi i pochi cristiani
Esempio di convivenza pacifica, il Burkina Faso è stato colpito negli ultimi anni da diversi attentati terroristici. La Chiesa locale sta reagendo attraverso la tolleranza, come spiega il cardinale Philippe Ouedraogo.
Il suo conflitto è sempre meno al centro delle agende di politica internazionale, l’Intifada non fa più notizia. E ora persino i pellegrini dall’Italia diminuiscono. Che cosa succede alla Città Santa?
Dopo la visita in Armenia lo scorso giugno, Papa Francesco si recherà in settembre anche in Azerbaigian. Tra i due Paesi, il Nagorno-Karabakh, dove si combatte da oltre vent’anni
La testimonianza di Monique e Hanan, delle Suore del Buon Pastore che sono accanto alle vittime della guerra in Libano e in Siria. «L’aiuto più grande? Smettete di vendere le armi»