Nel Paese sconvolto da cinque anni di conflitto, Bachir Al Mohallal ha coinvolto gli abitanti dei villaggi in progetti di sviluppo dal basso. «Un modello che va coltivato anche per il futuro», spiega l’attivista
La mappa dell’Oms aggiornata a ieri registra almeno un caso di Covid 19 in ben 196 tra Paesi e territori. A restare fuori dalla statistica solo nazioni dove i servizi sanitari sono alle prese con la guerra come accade nello Yemen, regimi come la Corea del Nord e una situazione un po’ particolare in Asia Centrale…
Una coppia di gemelli siamesi nati a Sanaa, capitale dello Yemen, necessita di cure urgenti all’estero, ma la chiusura dell’aeroporto a causa della guerra impedisce qualunque possibile spostamento per i neonati
Nessun passo in avanti diplomatico per la guerra più dimenticata dai nostri media, mentre le vendite di armi non si fermano. Anche di questo parlerà il vescovo d’Arabia Paul Hinder sabato 15 settembre al Pime di Milano
Il vicario apostolico dell’Arabia meridionale, mons. Paul Hinder, sarà al Pime di Milano il 15 settembre: il dramma dello Yemen, i limiti della libertà religiosa, ma anche un laboratorio straordinario di cattolicità
L’annuncio del Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale, mons. Paul Hinder: «Si trova in mani sicure. Grazie a chi si è adoperato e a chi ha pregato». Padre Tom si trova a Muscat nel sultanato dell’Oman e già oggi potrebbe tornare in India, il suo Paese d’origine
Murad, Fekri, Sabeer. Tre storie, lo stesso destino: la fuga dalla propria casa per la guerra, la lotta per sopravvivere in un Paese dove mangiare e bere è diventato un lusso.
Si moltiplicano le strutture ospedaliere colpite dai diversi schieramenti nelle aree di guerra. Il 15 marzo Medici senza frontiere promuove un evento a Roma in cui ne discuterà con un generale dell’esercito italiano.