Nel messaggio per la Giornata mondiale della pace 2021 Papa Francesco rinnova il suo appello. Secondo i dati del Sipri basterebbe che il mondo sulle armi tornasse ai livelli di spesa del 2010 per mettere a disposizione della lotta alla fame 138 miliardi di dollari, avvicinandosi al raddoppio delle risorse che complessivamente i Paesi dell’Ocse oggi investono in cooperazione allo sviluppo
Il Paese dell’America Centrale ha fatto diventare oggi 50 i Paesi che hanno ratificato ufficialmente il Trattato Onu del 2017 che chiede la messa al bando delle armi nucleari. In forza di questo risultato il Trattato che per la prima volta dichiara illegali dal punto di vista del diritto internazionale le armi atomiche potrà entrare in vigore il 22 gennaio 2021. Ma a questo documento l’Italia non ha ancora aderito
In un Paese dove il tasso di violenza è già alto, il presidente brasiliano Jiar Bolsonaro ha emenato l’ennesimo decreto che liberalizza il porto e l’uso di armi. Ma per l’opposizione potrebbe essere incostituzionale
In un messaggio in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo la forte denuncia di papa Francesco: «Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati»
Nessun passo in avanti diplomatico per la guerra più dimenticata dai nostri media, mentre le vendite di armi non si fermano. Anche di questo parlerà il vescovo d’Arabia Paul Hinder sabato 15 settembre al Pime di Milano
Un video musicale svela che negli arsenali di Baku ci sono anche i «droni suicidi» di fabbricazione israeliana. Armi sofisticatissime vendute a un Paese in conflitto con la vicinia Armenia per la questione del Nagorno Karabakh