Una visione in anticipo sui tempi e luminosamente profetica. È quanto si ritrova nel sesto volume dell’opera omnia della Delbrêl, che raccoglie le sue riflessioni dedicate a tutti i «missionari con o senza barche»
Un antico casolare nella periferia di Padova diventa una comunità dove vivono insieme quattro famiglie con i loro tredici bambini. Nello spirito del Vangelo e con le porte aperte all’accoglienza. Dal nuovo libro di Gerolamo Fazzini «Famiglie missionarie a Km 0» – in uscita per le edizioni Ipl – che viene presentato domani alle 18 al Centro Pime di Milano
Da dodici anni padre Mosca opera a Lakewood, paradiso naturale nel Sud del Paese, lacerato però da scontri e sopraffazioni. E dove la comunità più vulnerabile è quella degli indigeni subani
In mezzo secolo di presenza nel Paese asiatico, l’Istituto ha dovuto affrontare molte situazioni difficili, oltre al martirio di tre sacerdoti. Ma le sfide della missione continuano lungo nuove linee di frontiera
Nella capitale filippina, il Pime ha conosciuto alcune delle situazioni più difficili negli anni della dittatura e diversi missionari sono stati espulsi
Nell’ultima intervista, il bilancio che il missionario-giornalista, a lungo direttore di “Mondo e Missione”, traccia della sua vita interamente spesa a raccontare l’annuncio del Vangelo ai popoli
Cinquant’anni di presenza del Pime, più di quaranta dedicati alla traduzione dei testi sacri nella lingua locale dei tupuri. È l’esperienza di due missionari trapiantati nel Nord del Paese