Più volte mi sono domandato quale fosse il modo del cristiano di stare di fronte a questo conflitto, come a ogni altro. Credo che l’unica via sia tenere nel cuore le parole di Gesù: «Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»
Il conflitto in Ucraina ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle materie prime, già gonfiati da pandemia e crisi energetica. Una tempesta perfetta che minaccia la sicurezza alimentare in vaste aree, dall’Africa al Medio Oriente
Quando i primi padri arrivarono a San Paolo, 61 anni fa, si stabilirono in un terreno di campagna nella periferia sud della città: oggi Vila Missionaria ospita la nuova Casa regionale dell’Istituto, «aperto alle sfide del presente» come racconta padre Natale Brambilla
Originaria di Hong Kong, suor Vivian Wai Man Bok ha fatto un lungo percorso, tra Roma e New York, prima di trovare la sua strada. Oggi opera in Brasile, in una parrocchia che comprende oltre 70 comunità, «alcune in mezzo al nulla».
Durante il periodo penitenziale che precede la Pasqua nel Medioevo europeo i “panni della fame” o “veli quaresimali” coprivano gli altari. Dal 1976 Misereor ne ogni due anni ne commissiona uno a un artista extraeuropeo: il più recente è un’opera sulla sofferenza della cilena Lilian Moreno Sánchez
Il 5×1000 ai missionari del Pime ti permette di restare accanto ai più fragili in tante aree dimenticate del mondo: ecco alcuni dei progetti realizzati l’anno scorso grazie al contributo garantito da oltre 9.000 persone attraverso la loro dichiarazione dei redditi