A dieci anni dal sisma, il Paese è scosso da una crisi sociale ed economica drammatica. La testimonianza di Fiammetta Cappellini, responsabile di Fondazione Avsi: «Non possiamo stare a guardare»
Le proteste che da mesi sconvolgono il Paese non si fermano, nonostante la promessa di una nuova Costituzione. Per l’esperto Alfredo Riquelme «serve una svolta storica nel modello statale»
Il premier dell’Etiopia alla consegna del Nobel a Oslo: «La pace porta frutti solo quando è piantata nel suolo della giustizia». Ma per lui resta la sfida della pacificazione nel Paese e l’orizzonte delle prossime elezioni previste a maggio 2020.
La situazione a Hong Kong precipita sempre di più, entrambe le parti in causa si stanno facendo sempre più affabulare dalla violenza. Il grido di dolore di un missionario: «Non ci sono più analisi, solo infinita tristezza»
Mentre non si fermano le proteste a Santiago del Cile, il presidente Piñera ha preso la decisione di rinunciare a ospitare l’annuale conferenza sul clima delle Nazioni Unite. I vescovi cileni esprimono la necessità di ritrovare la coesione nazionale per superare il profondo malessere sociale in cui versa la popolazione
«Noi cattolici siamo obbligati a partecipare al miglioramento della società», afferma monsignor Joseph Ha, vescovo ausiliare della città cinese, mentre infuria la protesta contro Pechino
Se il popolo di Hong Kong dovesse fallire o cedere alla tentazione della violenza, allora da nessuna parte si potrà più manifestare il proprio dissenso, perché prevarrà il regime di turno