Essere artigiani del proprio destino. Riprendendo l’invito di Papa Francesco, fratel Fabio Mussi, missionario del Pime in Ciad, ha avviato una serie di iniziative di sensibilizzazione e alcuni progetti che coinvolgono soprattutto studenti e donne per contrastare il disboscamento e favorire la piantumazione di nuovi alberi
In vista della Giornata dei missionari martiri, ricordiamo suor Maria De Coppi, 83 anni, uccisa durante un attacco terroristico il 6 settembre 2022 nella missione di Chipene, in Mozambico. Sopravvissuti miracolosamente le consorelle e i due missionari fidei donum dalla diocesi di Concordia-Pordenone
Cinque milioni di alberi in cinque anni. È l’obiettivo della Campagna promossa dalla Conferenza episcopale della Nigeria per combattere i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre i conflitti tra popolazioni di pastori e di agricoltori
Si conclude oggi l’Assemblea sinodale per l’Africa, tappa continentale del percorso che porterà alla celebrazione del Sinodo sulla sinodalità il prossimo ottobre a Roma. Un’occasione di riflessione sul contributo specifico che la Chiesa africana può dare a quella universale, ma anche sulle grandi sfide che la interpellano: unità, lotta alla povertà, uguaglianza sociale e neocolonialismo
Una nuova missione del Pime arricchisce una presenza fatta soprattutto di vicinanza e condivisione con popoli estremamente poveri e vulnerabili. Ma che testimoniano una fede semplice e vera
La chiesa sotto l’albero è uno dei simboli della presenza del Pime in Ciad, specialmente nella diocesi di Pala, nel Sud-ovest. Dove la vita della gente è appesa a un filo e tutto è ridotto all’essenzialità.
Nel vicariato di Mongo, la nuova missione del Pime si inserisce in un contesto quasi esclusivamente musulmano. Le priorità: testimonianza, accompagnamento delle minuscole comunità cristiane, condivisione e solidarietà con tutti