«Basta violenze!». Papa Francesco in Sud Sudan, pellegrino di pace
Un pellegrinaggio ecumenico di pace è quello che vede protagonisti Papa Francesco insieme all’Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia. Che oggi a Juba hanno chiesto alle autorità un impegno concreto per la riconciliazione
Goma: nell’inferno degli sfollati
Oggi Papa Francesco incontra alcune vittime della guerra che da quasi trent’anni devasta l’Est delle Repubblica Democratica del Congo. Ecco come vivono alla periferia di Goma
Papa Francesco: «Giù le mani dall’Africa!»
Davanti alle autorità di Kinshasa – prima tappa del viaggio che lo porterà anche in Sud Sudan – il Pontefice ha lanciato un duro monito contro il «colonialismo economico». Dal Paese dei “diamanti insanguinati” che hanno provocato un «genocidio dimenticato» ha invocato «una diplomazia dell’uomo per l’uomo, dove al centro non vi siano il controllo delle risorse ma le opportunità di crescita della gente». «La violenza e l’odio sono sentimenti antiumani e anticristiani: non abbiamo più posto nel cuore e sulle labbra di nessuno»
Che c’entra con noi la guerra in Congo? – Finis Terrae #2
Negli ultimi mesi la guerra è tornata a insanguinare l’Est della Repubblica Democratica del Congo, un Paese africano che da decenni ormai non trova pace. Alla vigilia del viaggio di Papa Francesco – che dal 31 gennaio al 5 febbraio oltre a questo martoriato Paese toccherà anche il Sud Sudan – abbiamo chiesto all’attivista congolese John Mpaliza di aiutarci a capire le cause di un conflitto dimenticato
Sud Sudan, Carlassare: «In cammino per la pace»
Il vescovo di Rumbek, Christian Carlassare, vittima di un attentato nel 2021, è in pellegrinaggio verso Juba con i giovani della sua diocesi: per portare a Papa Francesco il messaggio di pace e di speranza di un popolo che, come lui, vuole rimettersi in piedi
Una donna libera contro la schiavitù
“Fortunata Bakhita Quascè. Una donna libera contro la schiavitù”. È il titolo del libro che verrà presentato domani mattina, 25 gennaio, a Roma e che racconta la vita è a dir poco straordinaria della prima missionaria comboniana sudanese, rapita da bambina dai mercanti di schiavi e riscattata da un sacerdote, padre Geremia da Livorno
Adottiamo un missionario in Costa d’Avorio
EDITORIALE