Direttore di Medici con l’Africa-Cuamm, don Dante Carraro unisce in sé la vocazione sacerdotale e quella medica. Ma anche l’entusiasmo di andare sempre oltre e di continuare a camminare al fianco delle popolazioni africane più povere e vulnerabili. Come racconterà questa sera in streaming nell’ultima delle serate di ottobre del Centro missionario Pime
L’Africa Centrale è stata gravemente colpita in questi giorni da nuove inondazioni che rilanciano il problema del cambiamento climatico. Dalla diocesi di Yagoua in Camerun l’appello di Fabio Mussi, missionario del Pime e direttore della Caritas locale: «Anch’io sono stato tentato di pensare che questa nuova disgrazia fosse un po’ troppo. Poi mi sono ricordato della parabola del Buon samaritano e ho lasciato da parte la “vergogna” di stendere ancora la mano»
Dalla Guinea Bissau un racconto di padre Davide Sciocco, missionario del Pime: «I poveri insegnano molto, lo sapevo, ma il gesto di Fernando e la sua motivazione (“È Gesù che me lo ha insegnato”) è valso più di mille insegnamenti»
Dal Pio Istituto dei Sordi di Milano – in collaborazione con l’Ovci, l’Università Cattolica e l’Associazione Monsignor Marcoli – una libretto illustrato per insegnare le preghiere della tradizione cristiana ai bambini non udenti del Sud Sudan. Partendo da volti e gesti della tradizione africana
È possibile promuovere un’agricoltura ecosostenibile in contesti difficili come il Nord del Kenya? Ci stanno provando due ong italiane, Ipsia e Celim, in collaborazione con un centro locale di permacoltura
Nel film «Il corpo della sposa» la regista italiana Michela Occhipinti racconta il fenomeno del gavage, l’alimentazione forzata per aderire a una canone estetico ereditato da una società che per secoli ha ammesso lo schiavismo