Una donna libera contro la schiavitù
“Fortunata Bakhita Quascè. Una donna libera contro la schiavitù”. È il titolo del libro che verrà presentato domani mattina, 25 gennaio, a Roma e che racconta la vita è a dir poco straordinaria della prima missionaria comboniana sudanese, rapita da bambina dai mercanti di schiavi e riscattata da un sacerdote, padre Geremia da Livorno
Anglicani e schiavitù: una mostra a Londra
Aperta a Londra fino al 31 marzo su iniziativa della Chiesa d’Inghilterra stessa “Enslavement: Voices from the Archives” indaga i due volti del rapporto con la tratta degli schiavi: i benefici economici diretti ma anche le voci che fin dal 1680 si alzarono per condannare il fenomeno. In mostra anche la “Bibbia degli schiavi”, dalla quale vennero rimossi tutti i capitoli che facevano riferimento alla liberazione del popolo di Israele dall’Egitto
Manila studia l’app per i suoi lavoratori migranti
Le autorità filippine stanno sviluppando una registrazione informatica geolocalizzata per un intervento nei casi di abuso e sfruttamento tra i suoi milioni di migranti che lavorano all’estero
In mostra la Bibbia degli schiavi
Ci sono parti della Bibbia e dei Vangeli che è impensabile possano venire omesse. Eppure in passato è stato fatto e con lo scopo ben preciso di attenuare il desiderio di liberazione degli schiavi africani. Come illustra una mostra in corso negli Stati Uniti
La mia lotta contro la schiavitù
Antonio Maria Costa è stato a lungo direttore dell’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa del contrasto alla tratta di esseri umani: «L’Onu e i governi hanno bisogno del sostegno della società civile»
Al Quirinale, 8 marzo contro la tratta
È stata celebrata al Quirinale la Giornata Internazionale della donna, dedicata quest’anno al tema “Mai più schiave”. Un’occasione straordinaria per parlare delle nuove schiavitù presenti nel nostro Paese, a cominciare dal traffico di donne per lo sfruttamento sessuale. L’intervento di Anna Pozzi in apertura di cerimonia