Arriva nelle librerie italiane “Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura”, un libro che racconta i tre anni di prigionia e i soprusi subiti da Gulbahar Haitiwaji
Da ragazzo, l’indiano padre Manohar Jyothi decise che la sua vocazione era la Cina: ora a Hong Kong insegna ai fedeli a superare le frontiere. Una storia emblematica, oggi che l’annuncio è sempre più Sud-Sud.
Con il Parco Vittoria vuoto nell’anniversario di Tiananmen e i manifesti intimidatori affissi fuori dalle chiese, per la comunità cattolica inizia una stagione di resistenza civile ed morale all’infelice destino in cui la città è precipitata
Resta pesante il bilancio delle vittime da Covid-19 in Brasile. Il Paese conta ancora circa 2.000 morti al giorno e registra un numero elevato di morti infantili. L’epidemiologa Marinho: “È un numero assurdamente alto. Non l’abbiamo visto in nessun’altra parte del mondo”. Intanto la campagna vaccinale – che ha immunizzato appena il 15% della popolazione – rallenta in attesa di rifornimenti del principio attivo dalla Cina
È uno dei versi più famosi ed intriganti di Franco Battiato, il musicista scomparso ieri. Ma a che cosa fa riferimento questa frase apparentemente misteriosa? Il riferimento è ovviamente a Matteo Ricci che oltre a essere missionario e umanista, era anche uno scienziato di grande valore. Ma quando Battiato scrisse la sua canzone era assai meno conosciuto rispetto a oggi
Dopo due anni e mezzo papa Francesco ha nominato il gesuita Stephen Chow Sau-yan alla guida di una Chiesa in un momento particolarmente difficile per la dura repressione delle proteste anti-Pechino. Un pastore giovane che qualche tempo fa aveva detto: “Sono disposto a essere un ponte. Questa società non avrà futuro se qualcuno non sceglie di camminare nel mezzo e di fare da ponte”
La vaquita marina – mammifero che vive nelle acque del Mare di Cortéz in Messico – è a rischio estinzione. La sua esistenza è minacciata dalle grandi reti da pesca utilizzate per pescare il totoaba che viene pescato illegalmente per essere venduto in Cina dove è ricercatissimo per i suoi presunti benefici medicinali
Nonostante l’opposizione della Commissione Nazionale per la conservazione dei fiumi e della popolazione locale, a Barguna, in Bangladesh, continua la costruzione della centrale elettrica a carbone da parte della Barisal Electric Power Company Limited, sostenuta dalla Cina. A preoccupare i potenziali danni ecologici e la situazione dei residenti cacciati con la forza